11/11/2013
La frutta secca a guscio previene il cancro al pancreas

Noci, nocciole, mandorle, pinoli e pistacchi. La frutta secca a guscio può prevenire il cancro al pancreas, uno dei tumori più difficili da combattere. È quanto emerge da una ricerca condotta dagli studiosi dell’Università di Harward e del Brigham and Women’s Hospital.
Secondo i ricercatori più frutta secca si mangia, minore è il rischio di sviluppare questa patologia cancerosa a parità di altri fattori di rischio.
Gli scienziati hanno preso in considerazione il campione 75.680 donne che facevano parte del “Nurses’ Health Study” (NHS), con nessuna precedente storia di cancro ed hanno esaminato l’associazione tra il consumo di noci e il rischio di sviluppare il tumore del pancreas.
I dati raccolti hanno evidenziato una sensibile riduzione del rischio stesso in tutte coloro che consumavano circa 28g di frutta a guscio due o più volte a settimana rispetto a chi non la consumava affatto o ne consumava di meno. Come ha spiegato il coordinatore della ricerca, il dott. Ying Bao, la riduzione del rischio era indipendente dai fattori di rischio stabiliti o presunti per il cancro del pancreas tra cui l’età, l’altezza, l’obesità, l’attività fisica, il fumo, il diabete e altri fattori dietetici.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista di settore British Journal of Cancer.
La frutta secca a guscio, peraltro, aiuta a combattere tra le altre cose anche malattie cardiovascolari come l’ipertensione.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Noci e frutta secca per la salute del cuore






-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione