07/02/2012
Emergenza freddo: il gelo nemico del cuore
Ormai da diversi giorni l'Italia è nella morsa del gelo che sta provocando vittime e disagi. Per prevenire e combattere gli effetti delle basse temperature sulla salute, il Ministero della Salute ha diffuso alcune semplici regole per affrontare nel migliore dei modi il periodo più freddo dell'anno.
Freddo e sforzo fisico, in particolare, sono nemici del cuore. In queste condizioni il pericolo di infarto o trombosi è poi particolarmente alto per le per le persone anziane o con malattie aterosclerotiche, come placche ischemiche che causano il restringimento dei vasi sanguigni.
“Il freddo determina un'attivazione simpatica, cioè un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa – ha affermato all'Ansa Francesco Fedele, cardiologo dell'Università La Sapienza di Roma – ed è un vasocostrittore, evita cioè che si irrori di sangue la cute per non disperdere il calore”.
Spalare la neve rappresenta poi un'attività impegnativa per il cuore e per questo è sconsigliata a ai cardiopatici, a chi soffre di ipertensione o di angina pectoris o a chi abbia avuto in passato un infarto.
Segnali d'allarme ai quali prestare attenzione sono secondo gli esperti il dolore al centro del petto, l'affanno, le palpitazioni e le anomalie del ritmo cardiaco. Occorre ricordare che particolarmente critico per il cuore è il passaggio da un ambiente riscaldato all'esterno.
Un aiuto per affrontare il freddo può venire dall'alimentazione. Il professor Fedele raccomanda di assumere cibi energetici, nei quali lo zucchero dà subito una sensazione di energia. In questi giorni è consigliato aumentare la quota di grassi, “‘combustibili’ a lenta dismissione”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Freddo e vento: nemici per la pelle
- >> Italia nella morsa del gelo: come difendersi dal freddo?





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione