La nascita mitologica delle fragole risale all'antica Roma dove si narrava che, in seguito alla morte del bellissimo Adone ucciso dal dio Marte geloso perché del ragazzo era innamorata la lucente Venere, la dea pianse lacrime che giunte al suolo si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole, appunto.
Il primo nome della fragola sembra essere infatti proprio il latino fragus (= fragranza). I medici di allora e dell'epoca rinascimentale attribuivano a questo frutto grandi virtù: l'alchimista Raimondo Lullo, nel 1300, sosteneva che le fragole avevano il potere di guarire addirittura la lebbra. Ad oggi, studi specifici condotti sul frutto hanno dimostrato i suoi effettivi benefici sul corpo e su taluni disturbi quali i radicali liberi e l'invecchiamento.
E’ una pianta erbacea perenne, della famiglia delle Rosacee, i cui fiori - che compaiono solo dal secondo anno di vita - hanno 5 petali di colore bianco. Il ricettacolo fiorale dopo essersi ingrossato e colorato di rosso (quello che noi chiamiamo comunemente fragola non è in realtà il vero frutto della pianta) porta sulla sua superficie piccoli acheni, che sono il frutto proprio della pianta. La fragranza e il colore acceso del finto frutto è potente al punto di attirare gli animali selvatici che, mangiandolo, ne disperdono con le feci gli acheni su zolle di terreno distanti dalla pianta madre. Le fragole erano il simbolo della stima e dell’amore nel linguaggio dei fiori, sentimento a cui faceva riferimento Otello nel regalare a Desdemona il fazzoletto con sopra ricamate delle fragole.
Nel Medio Evo per la cultura cristiana, la fragola, con il colore del suo succo così simile a quello del sangue, divenne il simbolo iconografico della sofferenza dei Martiri; mentre, nella tradizione popolare, era oggetto di virtù magiche poiché, si diceva, avesse il potere di contrastare il morso dei serpenti e lenire la pelle scottata. Delle virtù erotiche della fragola si parlava ai tempi di Luigi XIV: pare che le dame francesi si affidassero a fragole, zucchero e panna prima di lanciare segnali di seduzione.
L'Usda (United States Department of Agricolture) inserisce le fragole tra i cibi principali che aiutano a mantenersi giovani; la fragola, infatti, vanta una contenuto speciale di sostanze antiossidanti che, assieme ai mirtilli e agli spinaci, apportano sostanze benefiche in tal senso fino a venti volte superiore rispetto agli altri cibi: gli antiossidanti, che prevengono l'invecchiamento, hanno inoltre un grande impatto - grazie alla presenza di acido folico - sul mantenimento della memoria e quindi sulla prevenzione del morbo di Haltzeimer o di Parkinson e su tutti i disturbi neurodegenerativi.
Rispetto all'arancia, la fragola presenta un contenuto in vitamina C superiore, un primato nutrizionale alla base di molte proprietà antitumorali del resto conosciute già al tempo dei romani; contribuisce, infine, anche al dimagrimento in quanto, costituite al 90% di acqua, cento grammi di fragole contengono solo 30 calorie, essendo inoltre prive di grassi saturi, colesterolo o sodio.
15/03/2011
Il rosso che cura. Le proprietà benefiche delle fragole
Fonte: terranauta.it






Maternità e bellezza. Il corpo che si trasforma | 5 DIC 2011 | SALUTE |
La nascita di una mamma. Sentirsi in forma allattando | 16 AGO 2011 | SALUTE |
Il dolore del parto, questione di tecnica | 29 APR 2011 | INFANZIA |
Medicina ayurvedica e virtù della curcuma | 3 GEN 2011 | MEDICINA PREVENTIVA |
Ansia, tra Occidente e Oriente alcuni rimedi per vivere "sani" | 7 DIC 2010 | SALUTE |
Alimentazione in gravidanza: cosa mangiare in dolce attesa? | 1 DIC 2010 | ALIMENTAZIONE |
-
20/04/2018
Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom -
18/04/2018
Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom -
18/04/2018
Cuore: la frutta secca protegge dalla fibrillazione atriale di Redazione InformaSalus.it -
16/04/2018
Inghilterra: ricoveri per obesità raddoppiati in 4 anni di Redazione InformaSalus.it -
13/04/2018
Detox completo con i succhi: come affrontare il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
-
06/04/2018
Ipertensione: come ridurla con le tecniche di rilassamento di Redazione InformaSalus.it -
28/03/2018
Così nasce l'Alzheimer: aperta la strada per una possibile rivoluzione di Redazione InformaSalus.it -
07/02/2018
Il potere antinfiammatorio della curcuma contro demenza e depressione di Redazione InformaSalus.it -
05/02/2018
Tumori: malattie croniche responsabili del 20% dei nuovi casi di Redazione InformaSalus.it -
18/12/2017
Il tè fa bene anche alla vista di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it
- Animali Verso una legge per inserire le telecamere nei macelli? di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia - Casi Clinici La materia medica viva di Leprominium. Due casi clinici di Bruno Zucca, Monica Delucchi
- Denuncia sanitaria Il borotalco ha causato il cancro. Johnson&Johnson pagherà maxi risarcimento di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Salute Cosa succede al cervello se stiamo troppo tempo seduti? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Detox completo con i succhi: come affrontare il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione