Non si ferma lo sciame sismico che dalla fine di maggio sta interessando la zona della provincia di Forlì-Cesena con valori massimi di magnitudo fino a 4.0. L’evento a magnitudo maggiore è avvenuto il 12 luglio scorso alle ore 8:53, seguito da un evento di magnitudo 3.9 registrato alle ore 9:15. Le località prossime all'epicentro sono i comuni di Santa Sofia, Premilcuore e Galeata.
A Santa Sofia è stata evacuato temporaneamente l'ospedale 'Porzia Nefetti'. I 22 pazienti che si trovavano ricoverati sono stati trasferiti negli ospedali di Forlì e di Forlimpopoli. Dopo un paio d'ore sono stati fatti rientrare in ospedale, fatta eccezione per i pazienti del reparto di geriatria.
Ad oggi, dall’inizio del 2011, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato nella zona circa 900 terremoti. Tra i più forti terremoti storici dell’area interessata dalla sismicità in atto ricordiamo quelli che avvennero nel 1584, nel 1661 e nel 1768 per i quali furono riportati danni valutati fino al IX grado della scala Mercalli (MCS).
“In questi casi – spiegano gli esperti - è impossibile fare previsioni, posso solo dire che si tratta di eventi che vanno seguiti e monitorati attentamente, giorno dopo giorno, per capire eventuali spostamenti o variazioni d'intensità”.
“È comprensibile che la mente torni alla tragedia dell'Abruzzo, - afferma Dario delle Donne, ricercatore presso il dipartimento di scienze della terra di Firenze - ma niente ad oggi ci fa pensare che la situazione possa degenerare. Si tratta di una zona da sempre esposta a questo tipo di rischi, un tratto che arriva fino al basso Mugello, proprio dove abbiamo sistemato due anni fa delle postazioni fisse per controllare ogni movimento sospetto.
Appena visto che qualcosa non andava, ci siamo precipitati vicino all'epicentro per sistemare 7 stazioni sismiche di ultima generazione, in modo da poter analizzare ancor più a fondo ogni spostamento del terreno. Entro domani dovremmo avere a disposizione questi dati, un elemento in più per capire se le forti scosse fossero la coda dello sciame o se presagiscano a qualcosa di più pericoloso".
14/07/2011
Forlì-Cesena: non si ferma lo sciame sismico

- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Abruzzo, il trauma dei bambini a due anni dal terremoto





-
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati -
22/11/2019
Le aree verdi in città allungano la vita di Alessia Ferla -
18/11/2019
Insufficienza renale acuta in gravidanza: aumentano i ricoveri di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione