02/05/2014
Mangiare fibre allunga la vita dopo un infarto
Dopo un infarto, mangiare molte fibre allunga l'aspettativa di vita. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal. Secondo lo studio condotto dall'Harvard School of Public Health una maggiore assunzione di fibre in seguito ad un infarto miocardico potrebbe rappresentare una strategia efficace per aumentare i tassi di sopravvivenza a lungo termine di un paziente.
Le persone che sopravvivono a un attacco di cuore hanno maggiori probabilità di vivere più a lungo se incrementano il consumo di fibre di cereali. In particolare, chi assume più fibre ha il 25 per cento di possibilità in meno di morire nove anni dopo l'attacco cardiaco rispetto a chi ne mangia meno. Per ogni aumento di dieci grammi al giorno di fibre, il pericolo di morire si riduce del 15 per cento nel corso di poco meno di dieci anni. I cereali a prima mattina per la colazione sono stati la principale fonte di fibra alimentare considerata.
Secondo esperti, il fabbisogno giornaliero di fibre per un adulto è compreso tra i 25 e i 30 grammi, ma spesso, a causa di un'alimentazione non corretta o di diete non adeguatamente bilanciate, l'assunzione giornaliera di questi nutrienti non supera i 14 grammi.
Una mela di medie dimensioni e compresa di buccia contiene circa 4 grammi di fibre, e per questo è considerato uno degli alimenti più ricchi di fibre in assoluto. Esistono tuttavia altri alimenti che contengono più fibre di una mela:
1. Legumi. Tra i legumi i ceci sono quelli più ricchi di fibre: una tazza di ceci contiene circa 16 grammi di fibre. Anche i fagioli bianchi contengono una grande quantità di fibre: una tazza di questi fagioli contiene infatti ben 19,1 grammi di fibre.
2. Avocado. La metà di questo frutto esotico contiene 6,75 grammi di fibre.
3. Arachidi: mezza tazza di arachidi contiene 6,2 grammi di fibre.
4. Pera. Una pera di medie dimensioni contiene 5,5 grammi di fibre.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione