10/09/2012
Fibre, un nuovo studio conferma l'effetto benefico
Una dieta ricca di fibre fa bene alla salute dell'intestino e favorisce l'assorbimento del Calcio, prezioso minerale per chi ha problemi ossei e per le donne in post-menopausa. A confermarlo è uno studio presentato al 14th International Symposium on Microbial Ecology (ISME14) di Copenaghen (Danimarca) e condotto dai ricercatori statunitensi della Purdue University, coordinati e diretti dalla dottoressa Cindy H. Nakatsu e la professoressa Connie Weaver.
Lo studio ha coinvolto 23 giovani di età compresa tra i 12 e i 15 anni . Al fine di valutare gli effetti sull’apparato gastro-intestinale della fibra, tale campione è stato diviso in due gruppi: 'alimentazione di base dei due gruppi era identica, ma il primo gruppo ha ricevuto un'integrazione giornaliera (12 grammi di fibra solubile di mais), il secondo no.
Test clinici condotti all'inizio ed alla fine dell'esperimento (durato 21 giorni, con 7 di sospensione) hanno mostrato che l'integrazione di fibre comporta due importanti benefici.
In primo luogo, i volontari che le hanno assunto hanno mostrato una maggiore capacità di assorbire il calcio. Le fibre, inoltre, hanno attivato numerosi batteri buoni dell'intestino.
“Abbiamo ancora bisogno di ulteriori ricerche per capire l’interazione tra dieta e salute dell’intestino, tuttavia, - ha spiegato la dottoressa Nakatsu - gli aumenti osservati in ciò che crediamo essere alcuni dei batteri più importanti e benefici possono contribuire alla salute dell’intestino in generale. Inoltre, l’aumento dell’assorbimento di Calcio potrebbe contribuire a benefici a lungo termine per la salute delle ossa, anche se questo potenziale beneficio richiede ulteriori ricerche”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Fibre, il segreto della longevità
- >> Adulti in salute? Molte fibre e pochi grassi da bambini





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione