11/12/2014
Per essere felici bisogna andare a letto presto
Per essere felici bisogna andare a letto presto. È quanto sostengono i ricercatori della Birghamton University, negli Usa, secondo cui dormire poco, ma soprattutto coricarsi a notte tarda, lascia molto più spazio e tempo ai pensieri negativi, che sono infatti più frequenti nelle persone che non hanno un sonno regolare.
Da precedenti ricerche era già emerso il legame fra i disturbi del sonno e la tendenza a fare pensieri negativi ripetuti di continuo, come un circolo vizioso caratterizzato da preoccupazione per il futuro e ossessiva analisi del passato, ansia, depressione e stress, e da cui si ha la sensazione di non riuscire a liberarsi. Jacob Nota e Meredith Coles, gli autori di questo nuovo studio pubblicato sulla rivista 'Cognitive Therapy and Research' hanno indagato se questo circolo vizioso negativo è legato non solo a problemi del sonno, ma anche all'orario in cui si va a letto.
Lo studio ha coinvolto 100 giovani adulti in una serie di prove, analizzando il rapporto degli studenti con il sonno e, in particolare, se si trattava di tipi notturni o mattinieri. Dall'analisi è emerso che coloro che abitualmente vanno a letto tardi sono anche quelli che vedono più nero e sono preda di pensieri negativi anche se hanno l'abitudine di svegliarsi presto al mattino.
"Fare in modo di addormentarsi all'ora giusta – sottolinea Jacob Nota - può essere un intervento economico, e facile da diffondere, per le persone a rischio depressione".





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione