27/05/2013
Farmaci pericolosi: alte temperatura modificano la qualità
Le temperature ambientali possono alterare la qualità dei farmaci rendendoli pericolosi e potenzialmente letali. A lanciare l'allarme sono i medici del Delhi Medical Association (DMA) che in un comunicato spiegano che le alte temperature cui possono essere esposti i farmaci possono deteriorare i principi attivi e divenire potenzialmente pericolosi o addirittura mortali.
“A causa delle alte temperature, la qualità dei farmaci può deteriorarsi durante l’estate – spiegano i medici DMA nel comunicato – Poiché la maggior parte dei farmaci sono progettati per essere conservati a temperatura ambiente normale, nessun farmaco dovrebbe essere esposto a temperature superiori ai 30 gradi Celsius”.
Le medicine devono essere conservate a temperature comprese tra 14° e 25° della scala Celsius. Quando la temperatura sale a 30°C siamo già in fase di emergenza, ma se supera questa cifra il farmaco può deteriorarsi e diventare pericoloso. L’aspirina, esposta ad alte temperature, può provocare gravi problemi di stomaco, le pomate al cortisone se superano i 30° diventano inutili, i farmaci anti-tiroidei possono cambiare le loro proprietà fino a diventare pericolosi.
In estate, i farmaci dovrebbero quindi essere conservati in luoghi freschi e asciutti, come armadietti di legno possibilmente sistemati lontano da fonti di calore (forno, cucina) o da finestre esposte a est o ovest. Il luogo ideale sarebbe una stanza che dà a nord, o comunque un angolo della casa dove non arrivi la luce del sole. Prima di prendere un farmaco, in estate, è importante controllare che non abbia cambiato colore, odore o consistenza e nel dubbio consigliatevi comunque col medico o con il farmacista.
8,55 €
(-5%)





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione