27/10/2011
Terapie sbagliate e farmaci: quinta causa di morte per anziani
Gli anziani sono pazienti complessi, spesso affetti da più di una patologia (ipertensione, osteoporosi, polmonite, inefficienza cardiaca e altro) e richiedono una politerapia: sono più dell’80%, dunque, quelli che assumono contemporaneamente 5 o persino più farmaci.
Tuttavia proprio gli effetti collaterali derivanti da terapie inappropriate, risultano essere la quinta causa di morte per gli anziani negli ospedali. A rivelarlo è lo studio “Reposi”, condotto dal 2008 su più di 3.000 pazienti anziani di 70 reparti di Medicina Interna e Geriatria di tutta Italia e presentato al 112° congresso nazionale Simi.
“Le prescrizioni, a causa dell’assunzione di farmaci multipli, sono spesso incompatibili e quindi foriere di effetti collaterali gravi – spiega Francesco Violi, presidente Simi, e direttore della I Clinica Medica al Policlinico Umberto I di Roma -. Per questo, le politerapie sono notoriamente una causa frequente di morbilità e mortalità negli ospedali”.
“Molte prescrizioni risultano ingiustificate nell'anziano e gli effetti collaterali delle terapie non appropriate sono la quinta causa più frequente di mortalità ospedaliera – ha spiegato Pier Mannuccio Mannucci, professore ordinario dell'Università Statale di Milano e direttore scientifico della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore della stessa città.
“I farmaci antiulcera – continua l’esperto - vengono spesso somministrati ad anziani che non ce l'hanno e che non ne avrebbero bisogno, solo perché sono adatti a proteggere lo stomaco dall'uso di altri farmaci, risultando inappropriati nel 30-40% dei casi”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Reazioni avverse ai farmaci, FederAnziani: 40mila morti ogni anno
- >> Eccessiva prescrizione di farmaci per anziani
8,55 €
(-5%)






-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione