Alla vigilia della 30esima edizione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, il Comitato per la sicurezza alimentare si è riunito a Roma nella sede della Fao.
“La fame non è un'ineluttabile fatalità, è una realtà inaccettabile, anche se le persone che soffrono di denutrizione sono diminuite, scendendo sotto il miliardo, il che comunque significa un numero pari a 15 volte l'intera popolazione del mio Paese”, ha dichiarato Giancarlo Galan, ministro delle Politiche agricole, Alimentari e Forestali, intervenuto alla 36esima sessione del Comitato di Sicurezza Alimentare. Il ministro ha poi sottolineato la necessità di “rafforzare nei consessi internazionali un unico progetto strategico, sotto l'egida dell'Onu, tanto da poter giungere a un'effettiva sinergia pubblico-privato, così da individuare tutte le risorse finanziarie, umane e strutturali realmente disponibili”.
Molti i temi da affrontare tra cui il problema dell’aumento del costo del cibo a livello internazionale, che riduce fortemente l’accesso ai prodotti alimentari nei Paesi più poveri, e quello del land grabbing, ossia la svendita delle terre ai privati con il conseguente impoverimento dei piccoli produttori agricoli.
La Giornata mondiale dell'alimentazione, che dal 1981 si celebra ogni anno il 16 ottobre, ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione nel mondo e di incoraggiare le persone, a livello mondiale, ad agire.
E per dire no alla fame nel mondo, che ancora oggi affligge 925 milioni di persone, domenica 17 ottobre Roma ospiterà la quinta edizione di “Run for Food”, la mini-maratona promossa dalla FAO.
La quota d'iscrizione di 10 euro sarà destinata ad un fondo che servirà a finanziare il progetto 'Alberi da Frutta per Haiti', che promuove la donazione di un albero da piantare in tutte le scuole del Paese.
Alla presentazione della “Run for Food” hanno partecipato molti rappresentanti del mondo dello spettacolo e dello sport tra cui il campione della boxe Nino Benvenuti il quale ha affermato: “il nostro obiettivo è arrivare a chi non è informato, a quelli che non ancora sanno che ci sono quasi un miliardo di persone denutrite nel mondo, che ogni sei secondi muore un bambino per fame”.
14/10/2010
Fame nel mondo: 16 ottobre Giornata mondiale dell’Alimentazione
16,15 €
(-15%)






-
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it -
20/11/2019
Nasce in Italia un centro che studia i cibi con maggior impatto su longevità e salute di Alessandra Profilio -
13/11/2019
Diabete: la prevenzione inizia a tavola di Redazione InformaSalus.it -
13/11/2019
Mangiate tanto la sera? È un rischio per il cuore di Alessandra Profilio -
11/11/2019
Mandarino: un frutto invernale dalle mille proprietà di Alessandra Profilio
-
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati -
22/11/2019
Le aree verdi in città allungano la vita di Alessia Ferla -
18/11/2019
Insufficienza renale acuta in gravidanza: aumentano i ricoveri di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Attenzione a sopprimere i sintomi della malattia di Roberto Gava
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione