04/05/2012
Falsi incidenti: a Bari 82 indagati per truffa alle assicurazioni
Ammonta ad oltre 300 mila euro, allo stato attuale, l'ennesima truffa alle assicurazioni perpetrata nel barese da 82 persone alle quali è stato notificato l'avviso di conclusione di indagini da parte della Procura della Repubblica del capoluogo pugliese.
Le persone nel mirino degli inquirenti sono accusate a vario titolo di truffa aggravata, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, danneggiamento fraudolento dei beni assicurati.
Ben 66 sono i casi documentati di falsi incidenti regolarmente risarciti da numerose assicurazioni. L'inchiesta era stata avviata due anni fa proprio in seguito della denuncia di una delle assicurazioni che evidenziava una serie di anomali e continui incidenti stradali nei quali configuravano sempre le stesse persone (avvocati, medici, infortunati, conducenti e testimoni) con ruoli che cambiavano di volta in volta.
Gli agenti della Polizia di Stato, della sezione di Polizia Giudiziaria, hanno ricostruito il complesso sistema truffaldino organizzato con la complicità di alcuni medici legali che attestavano gli infortuni derivanti da sinistri falsi o manipolati. Nell'arco di cinque anni (dal 2006 al 2011), sono stati ottenuti illegalmente dalle assicurazioni risarcimenti danni derivanti da sinistri stradali.
Numerose le prove raccolte a carico degli indagati che hanno permesso agli inquirenti di ricostruire nei minimi dettagli il puzzle della truffa.





-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione