18/03/2013
Fagioli all'uccelletto
C'era una volta un classico toscano, i fagioli all'uccelletto. Ne parlò persino l'esimio Artusi, lanciandosi in un'ardua interpretazione del nome, che deriverebbe dagli aromi impiegati durante la cottura, gli stessi usati per cuocere gli uccelletti, dei quali nel piatto non c'è traccia. C'era, appunto, una volta. Ora c'è un po' meno: mi è capitato di chiederne una porzione vicino a Firenze e di vedermi aprire e scodellare davanti una scatola di cannellini. Non mi hanno dato nemmeno il condimento. Perplessa, ho provato a interpellare il cameriere e ho scoperto che era tedesco: conosceva i fagioli ma non l'uccelletto. Perbacco, rimediamo subito! Questo piatto, semplice e gustoso, si presta a diverse declinazioni: è un grandioso contorno per le carni alla griglia, uno strepitoso piatto unico per i vegetariani e, volendo, se avanza, ci si può persino condire la pasta. Italiani in ascolto: via con il recupero della tradizione!
Ingredienti:
Aglio: 2 spicchi
Fagioli toscanelli freschi (o cannellini): 300 g
Olio: ½ bicchiere
Pepe: q.b.
Pomodori pelati: 200 g
Sale: q.b.
Salvia: 1 rametto
Rosmarino: 1 rametto
Difficoltà: 1
Cottura: 75'
Preparazione: 10'
Dosi: 4 persone
In un tegame (possibilmente di terracotta) ricoprite i fagioli con quattro dita d'acqua, che porterete velocemente a ebollizione; poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 60 minuti, finché non risulteranno teneri ma non spappolati.
A quel punto, rosolate in un tegame l'aglio e i rametti di salvia e rosmarino con un po' d'olio. Dopo un paio di minuti aggiungete i pelati e fare cuocere fino a ottenere un sugo abbastanza denso. Unite allora i fagioli, salate e pepate. Proseguite la cottura per almeno 15 minuti.
Il consiglio di Sonia
Ecco un ottimo piatto vegetariano che all'occorrenza può fungere da eccellente contorno per piatti di carne: in Toscana lo abbinano soprattutto alla salsiccia arrostita, ma si presta ad accompagnare qualsiasi secondo. Se volete, potete sostituire i fagioli freschi con quelli secchi: la cottura sarà molto più lunga ma, soprattutto, ricordate di metterli a bagno la sera prima per ammorbidirli. Un'alternativa veloce è quella di utilizzare fagioli cannellini in scatola!
Tratto da "Divertiti cucinando - Giallo Zafferano. 100 nuove ricette dal sito di cucina più famoso d'Italia"
18,05 €
(-5%)





[DOLCI] Dita della strega | 28 OTT 2013 | RICETTE |
La ricetta del pane alle olive | 9 OTT 2013 | RICETTE |
Frittata al forno | 2 OTT 2013 | RICETTE |
[PASTA] Ravioloni al tuorlo fondente | 16 SET 2013 | RICETTE |
Fiori di zucca in pastella | 23 APR 2013 | RICETTE |
Minestrone d'orzo | 1 MAR 2013 | RICETTE |
[DOLCI] Sachertorte | 9 GEN 2013 | RICETTE |
[PASTA] Mezzelune alla zucca | 31 OTT 2012 | RICETTE |
[ANTIPASTI] Involtini di melanzane alla mediterranea | 3 OTT 2012 | RICETTE |
[PASTA] Passatelli al pesto di zucchine | 25 SET 2012 | RICETTE |
-
27/09/2019
Tumori in calo in Italia. È la prima volta di Alessia Ferla -
28/02/2018
Zuppa di carciofi, baccalà e patate di Natalia Piciocchi -
16/02/2018
Paglia e fieno con carciofi, speck e noci su crema di piselli e zucchine di Natalia Piciocchi -
12/02/2018
Come preparare le tartine di tofu di Ivana Iovino -
02/02/2018
In cucina con il tofu: palline di cinque colori di Ivana Iovino
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione