Leggendo i commenti al mio precedente articolo sulla crociata contro l’omeopatia mi sono trovato nella necessità di rispondere ad una serie di quesiti
spontanei. Cosa muove una persona in una crociata contro qualcosa che
non lo disturba direttamente, che ha finalità positive (la cura delle
persone) e che non incide sui conti della comunità? Cosa spinge una
persona al risveglio ad impiegare il proprio tempo e le proprie energie
invece che a costruire, a distruggere, ad infangare e a ridicolizzare
qualcosa anche se la tendenza generale è indirizzata al suo
riconoscimento?
Spirito da "bastian contrario", amore per il
contraddittorio, ricerca di visibilità o di distinzione, paura per il
cambiamento? Forse costoro hanno tanto tempo a disposizione e non sanno
come impiegarlo o hanno interessi economici che vengono intaccati dal
mutamento di pensiero riguardo alla salute e alla malattia che
gradualmente ma inesorabilmente sta avvenendo nella società? Non lo so!
Sta di fatto che mentre visito ed ascolto i miei pazienti, cercando con
loro una risposta alle patologie, dolori, disagi, c’è qualcuno che
medita come screditare ed offendere questa attività e quella di altri
11999 altri miei colleghi italiani che come me credono che avere a
disposizione, oltre alla medicina convenzionale, anche altri approcci
terapeutici sia una risorsa da sostenere.
Non trovando risposta a questi quesiti ho provato a ripartire
dall’inizio, da quando cioè anche io ero un dubbioso omeoscettico e ho
cercato di ripercorrerne le tappe del mio percorso. All'inizio più che
"omeoscettico" ero "omeoignaro" in quanto, all'epoca, l'omeopatia non
era quasi citata e praticamente nessuno sapeva cosa fosse. La scoperta
di una possibile alternativa alla visione meccanicistica della medicina
moderna e la possibilità di trovare un farmaco più personalizzato, più
individualizzato mi affascinò moltissimo e mi incamminai nel mondo
inesplorato dell’omeopatia.
L’aspetto che mi colpì di più fu la scoperta
del passato glorioso che aveva la medicina omeopatica e quanto si fosse
diffusa nel mondo e quanto lo fosse ancora, mentre all’epoca (fine anni
70) in Italia fosse relegata a poche piccole realtà locali. Lo studio e
l’esperienza diretta sui miei pazienti fu ciò che gradualmente mi
convinse della bontà della tecnica e del messaggio davvero innovativo
della stessa. Il resto fa parte della mia vita e della soddisfazione nel
riuscire spesso a guarire chi non ha avuto benefici con la medicina
convenzionale o che non la può assumere per allergie ai farmaci.
Il passo successivo è stato quello di approfondire il significato dello scetticismo nel mondo scientifico.
La definizione che convenzionalmente viene data al termine “scetticismo scientifico” è l’espressione di un atteggiamento critico analitico, che si propone
di vagliare attraverso un atteggiamento dubbioso, tutto ciò che pretende
di avere una dignità scientifica senza avere avuto una conferma dal
metodo sperimentale. Pertanto l’evidenza empirica viene ritenuta la
strada regia per validare qualsiasi affermazione in campo scientifico.
La storia della scienza ci insegna che ogni stravolgimento radicale di
un vecchio paradigma comporta uno scontro tra il nuovo e lo scetticismo e
la prudenza, legati al vecchio paradigma da posizioni di
conservatorismo e di difesa di feudi scientifici. Questa resistenza al
nuovo tende a non riconoscere, attraverso posizioni aprioristiche, la
validità del nuovo paradigma, perché ciò potrebbe compromettere
interessi economici, metodologie tecnologiche consolidate nonché
carriere e ruoli di potere. (l’esempio della teoria della relatività di
Einstein e della meccanica quantistica di Heisenberg sono emblematici).
Molti scienziati sono stati tacciati di ciarlataneria pur avendo aperto
la strada a scoperte che hanno cambiato la storia dell’uomo. Spesso
anche di fronte alla evidenza più schiacciante gran parte dei
sostenitori del vecchio paradigma hanno continuato a manifestare il loro
scetticismo pregiudiziale perseverando nella vecchia visione del mondo
tanto che questa realtà ha portato il fisico Max Planck a sostenere, nel libro The Philosophy of Physics che : « nessuna importante scoperta scientifica riesce a penetrare
gradualmente nella mentalità scientifica diffusa: accade ben di rado che
Mario diventi Marco. Più semplicemente, accade quasi sempre che i
sostenitori della teoria precedente, ad uno ad uno, muoiano, e che le
successive generazioni crescano già nella prospettiva nuova, che perciò
sembrerà loro familiare, senza alcuno sforzo". »
Pertanto teoricamente di delineano due tipologie di evoluzione dello
scettico scientifico: la prima impersona colui che di fronte a una
evidente dimostrazione scientifica o a interessanti iniziali
dimostrazioni di validità di una idea davvero innovativa si pone nella
condizione di “possibilismo” che spazza via ogni condizione di
aprioristico scetticismo ed, incuriosito, si mobilita per partecipare
alla indagine sperimentale del nuovo paradigma consapevole che la nuova
verità lo sarà in modo momentaneo fino al momento in cui un’altra verità
non la sostituirà. Così succede nel mondo scientifico.
La seconda si esprime attraverso un soggetto che manifesta una sorda e
ferrea resistenza al nuovo attraverso ogni stratagemma comunicativo con
l'attaccamento al potere che si spaccia per scetticismo ma che in realtà
è puro conservatorismo in quanto rifiuta di vedere l’aspetto positivo e
innovativo di una teoria anche dopo che essa sia stata provata. Spesso
psicologicamente questi soggetti riflettono un disperato bisogno di
certezze per proteggere un io, tendenzialmente fragile, da possibili
cambiamenti che potrebbero turbarli. La figura dello scettico statico
che non evolve ha poco senso o per lo meno è da considerarsi ai limiti
di un quadro patologico. Si possono identificare in una immagine di
“fondamentalismo ideologico” dove alla Bibbia o al Corano o altro libro
sacro si sostituisce Medline.
La storia della medicina omeopatica è costellata di scettici del primo
tipo come il dott. Costantin Hering che ebbe l'incarico dalla sua
Associazione Medica di scrivere un libro contro l'omeopatia, ma dopo
averla studiata a fondo per trovarne i punti deboli si rese conto del
valore dei contenuti e decise di sperimentare alcuni rimedi: da qui il
convincimento della validità dell'asserzioni di Hahnemann. Così si
dedicò al suo studio e alla sua applicazione per l’evidenza dei
risultati clinici e per il tessuto teorico davvero innovativo che la
medicina dell’epoca non aveva.
Sia la medicina cinese, che quella omeopatica hanno una visione più
complessa e integrale della patologia e non separano l’aspetto mentale,
emotivo, psicologico da quello fisico vedendone due lati della stessa
realtà inscindibili. Il tentativo della medicina biologica di ridurre il
tutto ad un elenco di parti sempre più indagabili e modificabili si è
scontrata con la complessità dell’organismo umano che non è mai la somma
delle sua parti ma una unita psicofisica complessa che si nuove nello
spazio e interagisce con il mondo esterno in un divenire continuo con
una relazione tra le sue parti che fa si che tutti gli organi ne
partecipino collegialmente.
La medicina omeopatica ha accumulato in 200 anni grandi quantità di
risultati clinici che solo recentemente sono stati messi al vaglio della
metodologia sperimentale attraverso modelli che non si adattano al
modello clinico omeopatico che si fonda sull’individualità di ogni
soggetto e che pertanto la valutano in modo inadeguato e parziale.
Pertanto i risultati saranno tendenzialmente sempre scarsi.
Leggo su Wikipedia: “La differenza tra la scienza e le pseudo-scienze, è
che il metodo scientifico permette infine, attraverso la ripetizione
degli esperimenti, l'accoglimento delle nuove teorie e la sconfitta
degli "scettici" (ovvero dei conservatori), mentre le pseudo-scienze,
che non si sentono obbligate a dimostrare quanto affermano, possono
rimanere invariate anche per millenni nonostante sia cambiato
completamente il campo che affermano di studiare.”
L’omeopatia viene tacciata di pseudoscienza dai conservatori mentre in
realtà da almeno 40 anni sta proponendo una possibile validazione
scientifica cercando di rispettare, senza stravolgerla, la sua episteme.
Tutto ciò non è facile né immediato in quanto oltre al problema
metodologico che non rispetta la sua metodologia, esiste un problema
finanziario che sottende qualsiasi ricerca scientifica odierna.
Fare
ricerca costa. Tutti lo sanno. Investire nella ricerca in un campo che,
come ho già scritto nell' articolo “Davide e Golia”,
non può che produrre un grave danno economico per le aziende
farmaceutiche multinazionali, ma un grande beneficio per la popolazione
in termini di prevenzione e per le aziende sanitarie in termini di
risparmio, diventa una scelta che dovrebbe competere ai governi.
(teoricamente più interessati al miglioramento della qualità della vita
dei loro cittadini che non al guadagno economico di terzi attori).
Difficilmente troverete una azienda che accetta di finanziare un
progetto che le potrebbe recare grave danno finanziario. E’ più
verosimile che cominci a finanziare l’affossamento del progetto
attraverso il sostegno di lavori scientifici contrari addomesticati o il
finanziamento di scettici professionisti in grado di arruolare altri
scettici ignari dell’inganno e organizzarli in associazioni e gruppi
strutturati all’uopo. (cosa che viene fatta regolarmente per le
associazioni di pazienti quando è necessario forzare la sostenibilità di
un nuovo farmaco sul mercato).
Eppure, nonostante tutto l'omeopatia continua a crescere. La conferma è
che i cittadini che si rivolgono all’omeopatia continuano ad aumentare
nonostante il fatto che sia a totale loro carico economico. In un
periodo di crisi sociale come questa può essere significativo. E a chi
vuol far proprio uno dei cavalli di battaglia degli scettici tristi e
cioè che anche gli oroscopi e il gioco non conoscono calo, rispondo che
con la medicina omeopatica non si illudono le persone, come si vuol
far credere, ma si migliorano realmente le loro condizioni soggettive,
si migliorano realmente i loro esami di laboratorio, si modificano
realmente le loro condizioni anatomo-patologiche verificandole con RX,
TAC, RMN, PET.
Questa è la mia esperienza ormai trentennale. Anche io,
come ho già detto, ho vissuto la mia prima fase di scetticismo iniziale
e successivamente una di evoluzione verso uno stato che potrei definire
di “disponibilità al riconoscimento del valore della sua diversità”.
Questa condizione mi ha permesso di avere una visione critica, ma non
pregiudiziale e di coglierne gli aspetti più innovativi. Poi gli effetti
spesso sorprendenti mi hanno portato a coglierne il valore più profondo
e la necessità di sostenerla come medicina socialmente utile e di
sceglierla come mio primo strumento terapeutico.
Il dott. Massimo Saruggia scrive: “Gli omeoscettici guardano con
indifferenza ai risultati della ricerca di base, agli studi di omeopatia
veterinaria, alle conclusioni degli studi su cellule isolate: vivono in
mezzo alle risposte, piuttosto che crescere come i bambini in mezzo
alle domande.”
Io, nonostante l'età, preferisco sentirmi ancora un bambino in mezzo alle domande.
22/02/2011
Evoluzione di un omeoscettico. In risposta alla crociata contro l'omeopatia
Fonte: lastampa.it

- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Omeopatia e pregiudizio, la parola al presidente della FIAMO
- >> Ma io difendo l’omeopatia
- >> L’omeopatia è una formidabile opportunità per la medicina!





-
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent -
25/11/2019
Omeopatia e Tavola Periodica: caratteristiche dei rimedi a base di Carbonio di Emma Pistilli -
15/11/2019
Le cause del mal di gola e i rimedi omeopatici per trattarlo di Annalisa Motelli -
06/11/2019
Questi continui attacchi all’Omeopatia che scopo hanno? di Alberto Laffranchi -
04/11/2019
Chemioterapia ed effetti avversi: la Toscana finanzia studi sull'efficacia di omeopatia e agopuntura di Michele Toffolon
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Attenzione a sopprimere i sintomi della malattia di Roberto Gava
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione