Secondo quanto rilevato dal Rapporto annuale dell'Eurispes, soltanto il 35,8% degli italiani è soddisfatto dal Sistema sanitario nazionale, il 44,3% del campione è poco soddisfatto, il 17,1% afferma di non esserlo affatto.
Facendo il confronto con l'anno appena trascorso, è cresciuto il livello di insoddisfazione dei cittadini (+5,1% in un anno). Un grado si soddisfazione maggiore per il sistema sanitario pubblico si registra nel Centro (41,3%), seguito da Nord-Ovest (39,1%), Nord-Est (38,6%), Isole (26,4%) e Sud (26,3%). In nessuna parte del Paese comunque la soddisfazione supera il giudizio negativo.
In particolare l'assistenza ospedaliera scontenta il 56% dei cittadini, contro il 37,2% e il 4,8% di chi si dichiara abbastanza e molto soddisfatto. Il confronto con l'anno 2010 mostra un aumento del grado di insoddisfazione dell'8,1% e un calo del 6,6% circa il livello di gradimento sui servizi a disposizione dei cittadini che debbano ricorrere alle cure ospedaliere.
Tra i principali motivi di insoddisfazione al primo posto si collocano i tempi di attesa che scontentano il 79,4% degli italiani. Inoltre, per due terzi dei cittadini le strutture ospedaliere sono carenti. La qualità dei nosocomi presenti sulla Penisola risulta insufficiente per i due terzi del campione: non si ritiene infatti soddisfatto il 66,1% (45,3% poco, 20,8% per niente), contro il 31,8% che esprime gradimento (29,6% abbastanza, 2,2% molto).
Largamente apprezzata (dal 64,2% dei cittadini) è invece la competenza di medici e infermieri, anche se cresce il numero dei critici.
Per quanto riguarda poi i casi di malasanità per il 18,4% degli italiani sono imputabili alle carenze strutturali degli ospedali pubblici, come il mancato rispetto delle norme igieniche e il sovraffollamento, mentre il 14,5% ritiene che il problema principale sia costituito dai medici. Per usufruire di cure specialistiche o affrontare interventi chirurgici, gli italiani preferiscono affidarsi, nel 41,4% dei casi, alle strutture ospedaliere pubbliche, mentre si attestano su livelli simili coloro che preferiscono rivolgersi agli ospedali privati (26,1%) e quanti invece, pur preferendo i privati, sono costretti, per motivi economici, a optare per il servizio pubblico (24,2%).
28/01/2011
Eurispes: italiani insoddisfatti del Servizio sanitario nazionale
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Malasanità in Italia: un caso ogni due giorni. Calabria e Sicilia prime nella ‘lista nera’
- >> Paura delle malattie e cattive abitudini. Gli italiani e il paradosso della salute





-
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
02/12/2019
I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it -
29/11/2019
Il Messico nega l'ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese di Alessia Ferla -
29/11/2019
L'uso eccessivo di antibiotici può aumentare il rischio di Parkinson di Redazione InformaSalus.it -
27/11/2019
Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International
-
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati -
22/11/2019
Le aree verdi in città allungano la vita di Alessia Ferla -
18/11/2019
Insufficienza renale acuta in gravidanza: aumentano i ricoveri di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione