11/05/2017
Etichettatura dei prodotti omeopatici: alcuni chiarimenti sulla trasparenza dell'informazione
di Simonetta Bernardini, Antonella Ronchi, Laura Borghi
In merito al Documento emesso dal Comitato Nazionale di Bioetica “Dichiarazione sull'etichettatura dei preparati omeopatici e sulla trasparenza dell'informazione” le Associazioni e Società Scientifiche italiane che rappresentano i medici prescrittori di medicinali omeopatici e antroposofici (FIAMO; SIMA e SIOMI) fanno presente che:
1- I medicinali omoepatici, tra i quali sono compresi quelli antroposofici, sono classificati come medicinali secondo la direttiva europea 2001/83/CE recepita in Italia dal DL 209 del 2006, pertanto la dicitura “prodotto” è impropria.
2- La dizione “senza indicazioni terapeutiche approvate” risponde a quanto stabilisce la già citata direttiva europea per i medicinali che accedono alla registrazione semplificata (Art. 16 DL 209). La proposta da parte del CNB di inserire la dizione “di efficacia non convalidata scientificamente” sui medicinali omeopatici commercializzati in Italia non terrebbe conto del fatto che in altri paesi europei, che hanno recepito in modo più ampio la 2001/83, esiste anche la possibilità di registrazione di specialità omeopatiche con indicazioni terapeutiche approvate, e questo avviene sulla base di una documentazione scientifica esaustiva. Se l’Italia non ha dettato le regole per fare lo stesso, come stabilito dall’articolo 18 del DL 209/2006, ciò non vuol dire che per una parte dei medicinali omeopatici questo non potrebbe essere previsto.
3- I medicinali omeopatici unitari, monocomponenti, che non sono soggetti a brevetto, riportano, come richiesto nuovamente dalla direttiva citata, la “denominazione scientifica del materiale o dei materiali di partenza per preparazioni omeopatiche o ceppi omeopatici o altra denominazione figurante in una farmacopea, che coincide con la denominazione propria della tradizione omeopatica”. Ogni altra proposta avrebbe solo la funzione di confondere, non di chiarire.
Simonetta Bernardini, Presidente SIOMI
Laura Borghi, Presidente SIMA
Antonella Ronchi, Presidente FIAMO





Campagna denigratoria contro l’omeopatia. Comunicato Fiamo, Siomi e Sima | 27 LUG 2017 | OMEOPATIA |
Le bufale di Garattini sull’omeopatia. Smentiamo e vi diciamo perché | 4 NOV 2015 | OMEOPATIA |
"Omeopatia e acqua fresca: solo approssimazione e superficialità" | 26 OTT 2015 | OMEOPATIA |
Nuova influenza: e se bastasse l'omeopatia? | 15 SET 2009 | VACCINAZIONI |
L'ospedale omeopatico di Glasgow | 30 MAR 2009 | OMEOPATIA |
Lycopodium 30CH protegge il topo dal tumore al fegato | 24 FEB 2009 | OMEOPATIA |
Il mistero delle diluizioni ultramolecolari | 19 DIC 2008 | OMEOPATIA |
A Siena un Master dedicato alla Medicina Integrata | 10 OTT 2008 | OMEOPATIA |
Basta con le false notizie sull'omeopatia! | 29 NOV 2007 | OMEOPATIA |
Gli Omeopati rispondono all'A.I.O.T. | 3 MAR 2006 | OMEOPATIA |
7,60 €
(-5%)
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione