Stress, insonnia e mal di testa. Alcuni dei sintomi più comuni per gli studenti che si apprestano ad affrontare l'esame di maturità possono essere affrontati facendo ricorso ad alcuni medicinali omeopatici. L'omeopatia, infatti, può fornire un valido aiuto per arrivare concentrati alla prova e gestire lo stress, come spiega la dott.ssa Elena Castaldi in un articolo pubblicato su LifeGate.
Stanchezza e sonnolenza
Il consiglio è di assumere Phosphoricum acidum 30 CH, un tubo dose alla settimana. Se si fatica a concentrarsi e a memorizzare è indicato Kalium phosphoricum 30 CH, un tubo dose alla settimana. Questo medicinale è adatto anche per la sonnolenza diurna conseguente all’incapacità di riposare durante la notte.
Stress da esame
Contro la cosiddetta “paura che blocca” è consigliato il Gelsemium 15 CH, 5 granuli al mattino e più volte al giorno secondo necessità. Se l’ansia deriva da un senso di frustrazione, con paura di non farcela, e provoca irritabilità, palpitazioni, insonnia e sensazione di avere un “nodo alla gola”, è indicato Ignatia amara 15 CH, 5 granuli, 3 volte al giorno.
Insonnia
Gli studenti che non riescono a smettere di pensare agli esami anche durante la notte possono assumere Gelsemium 15 CH e Argentum Nitricum 15 CH, 5 granuli di entrambi prima di coricarsi, somministrazione da ripetere durante la notte se necessario. Se l’insonnia è dovuta a un’eccessiva stanchezza mentale è preferibile ricorrere a Kalium Phosphoricum 15 CH, 5 granuli la sera prima di coricarsi.
Mal di testa
Quando il rumore alla testa risulta essere pulsante, è consigliata l’assunzione di Bryonia 5 CH; se il mal di testa è accompagnato da forte sensazione di sfinimento da eccessiva concentrazione è indicato Kalium Phosphoricum 15 CH. Di entrambi vanno assunti 5 granuli, anche più volte al giorno.
Irritazione oculare
Arrossamento oculare, senso di secchezza, prurito e fastidio alla luce. In questi casi è consigliato ricorrere al collirio omeopatico Euphralia, a base di Euphrasia officinalis 3 DH e Chamomilla vulgaris 3 DH, due sostanze attive tradizionalmente utilizzate dalla farmacologia omeopatica nel trattamento dei più frequenti disturbi dell’occhio. Per via orale è indicato Ruta graveolens 5 CH, 5 granuli 3 volte al giorno, per ridurre l’affaticamento visivo.
08/06/2016
Esami di maturità: come affrontare lo stress con l'omeopatia

Vincere lo Stress Quotidiano
Imparare a conoscere, prevenire e curare lo stress per evitare gravi patologie
7,60 €
(-5%)





-
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent -
25/11/2019
Omeopatia e Tavola Periodica: caratteristiche dei rimedi a base di Carbonio di Emma Pistilli -
15/11/2019
Le cause del mal di gola e i rimedi omeopatici per trattarlo di Annalisa Motelli -
06/11/2019
Questi continui attacchi all’Omeopatia che scopo hanno? di Alberto Laffranchi -
04/11/2019
Chemioterapia ed effetti avversi: la Toscana finanzia studi sull'efficacia di omeopatia e agopuntura di Michele Toffolon
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Attenzione a sopprimere i sintomi della malattia di Roberto Gava
- Denuncia sanitaria Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione