28/03/2013
Endometriosi e alimentazione

Per attenuare i sintomi e tenere sotto controllo l'endometriosi è importante seguire un'alimentazione sana.
È consigliato eliminare gli alimenti che contengono ormoni e che possono cronicizzare e aumentare la malattia, come la soia che contiene fitoestrogeni.
Attenzione poi a conservanti, glutammato, zuccheri (specie quelli di sintesi, quindi attenzione alla dicitura 'senza zucchero', contengono spesso aspartame e altri veleni).
È bene eliminare olii idrogenati, olii di scarsa qualità (olio di palma per esempio o tutti i cibi con la dicitura generica "olii vegetali", o margarina).
Le fibre sono la base dell'alimentazione in quanto diminuiscono l'infiammazione addominale. Aiutano la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino, riducono gli estrogeni circolanti nel sangue con un minore impatto sui tessuti estrogeno dipendenti. Si consiglia di aumentare le fibre sino al 20 – 30% nei pasti.
L'omega 3 - presente nel pesce azzurro, noci e nei lupini, oltre che nell'olio di semi di lino, Kamut, Cappelli, Farro e altre specie "primitive" o la Farina O o 2 - promuove la produzione della prostaglandina PGE1 che riduce il livello di infiammazione addominale determinato dalla endometriosi.
Meglio non esagerare con i latticini di mucca: questi prodotti possono infatti contribuire alla stimolazione della produzione di prostaglandine PGE2 e PGF2A, responsabili di alcuni processi infiammatori.
Le carni di qualsiasi genere possono aumentare la produzione di PGF2A, inoltre se industriali possono contenere dosi elevate di inquinanti ambientali quindi meglio ridurne il consumo.
Al contrario, un importante aiuto per diminuire l'infiammazione può venire dal succo di pompelmo che è un buon antinfiammatorio naturale, ma attenzione può interagire con alcuni medicinali.
Si consiglia di consumare il pompelmo solo se non si prende nessuna medicina. Si è visto infatti che i flavonoidi della frutta interferiscono con il metabolismo di vari farmaci variandone la farmacocinetica (cioè ridurne l'assimilazione o allungare il tempo in cui la molecola si dimezza nel sangue). La molecola del farmaco viene assorbita parzialmente oppure eliminata più lentamente.
Può essere di ostacolo all'assunzione di alcuni farmaci come psicolettici(alprazolam, midazolam, triazolam, ecc), Statine (regolatrici del colesterolo), ciclosporine (che stimolano l'attività immunitarie) e pillole anticoncezionali.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Endometriosi: inquinamento ambientale tra le cause





13,78 €
(-5%)
7,25 €
(-50%)
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione