17/03/2014
Droga: allarme consumi. 16 Mila adolescenti schiavi dell'eroina
16mila studenti tra i 15 e i 19 anni schiavi dell'eroina, oltre 55mila fanno uso costante di cocaina, una massa di 520mila ragazzi fuma spinelli, di cui 75mila tutti i giorni o quasi. Ripartono, dopo anni di calo o stagnazione, i consumi di droghe in Italia, in particolare i consumi occasionali. È quanto emerge dal rapporto Espad, elaborato dall'Ifc Cnr per l'Italia, che sarà pubblicato tra alcune settimane.
Particolarmente preoccupante il dato legato all'eroina, che vede 16mila consumatori under 19 che ne fanno uso almeno 10 volte al mese, anche se ormai più che la classica iniezione la sostanza di fuma o si sniffa, “soprattutto per usarla come sedativo dopo il weekend di sballi con gli eccitanti”, come spiega all'Agi la responsabile della ricerca Sabrina Molinaro.
Degli oltre mezzo milione di ragazzi che fuma spinelli, ben 132mila sono "consumatori problematici", il 6% dell'intero campione.
Allarmanti sono poi i dati relativi alle droghe sintetiche: nel 103 sono stati 66mila gli adolescenti che hanno fatto uso di stimolanti (di questi 20mila ne hanno fatto un uso frequente) e 60mila di allucinogeni (19mila frequentemente), ossia il 2,7% del totale, dato leggermente in crescita rispetto agli ultimi anni, quando oscillava attorno al 2,5% (con il boom registrato nel 2006, quando l'uso dell'extasy salì dall'1,6% al 2,5%, di anfetamine dall'1,2 al 2 e via dicendo).
"Nel 2013 - spiega Sabrina Molinaro - i consumi sono ripartiti dopo lo stop seguito alla legge Fini-Giovanardi del 2006. Segno che le politiche di prevenzione sul territorio non funziona come dovrebbe".
"I dati - continua l'esperta - ci dicono insomma che non bisogna abbassare la guardia. Crescono soprattutto i consumi occasionali, il che significa che le sostanze sono facilmente disponibili sul territorio, e questo elemento e' preoccupante".






-
26/10/2020
'No alla radiazione di Medici per reati di opinione' di Rete Sostenibilità e Salute (RSS) -
14/10/2020
Covid-19 - La sfida dell'immunità individuale di Redazione InformaSalus.it -
02/12/2019
Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla -
04/11/2019
La Toscana sarà la prima regione libera dal glifosato di Redazione InformaSalus.it -
08/03/2019
Triptorelina: estesa prescrivibilità ad adolescenti. Quali effetti sulla salute? di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione