20/11/2013
Dormire bene per mantenersi in forma
Il sonno regolare favorisce il mantenimento del giusto peso corporeo. A confermarlo sono diversi studi, tra cui quello recentemente condotto dagli studiosi della Brigham Young University e pubblicato online su American Journal of Health Promotion.
Lo studio condotto dal professor Bruce Bailey della Brigham Young University ha coinvolto più di 300 donne di età compresa fra i 17 e i 26 anni provenienti da due importanti università occidentali degli Stati Uniti per un periodo di diverse settimane e ha scoperto che le donne con le migliori abitudini di sonno avevano un corretto peso corporeo.
Secondo i ricercatori la regolarità nella abitudini del sonno e un numero di ore di sonno congruo sono collegate ad una minore presenza del grasso corporeo. Viceversa, dormire meno di 6,5 e più di 8,5 ore è associato invece con un maggiore peso corporeo.
A ricevere maggiori benefici in termini di peso corporeo sono coloro che dormono fra le 8 e le 8 ore e mezzo ogni giorno. dormire tanto può fare male tanto quanto dormire poco.
Inoltre anche la qualità del sonno è in relazione con il corpo, spiegano gli autori. Migliore è la qualità del sonno minore è la quantità di grasso corporeo.





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione