10/05/2011
Dormire con gli animali domestici: quali rischi per la salute?
Gli animali domestici divengono spesso parte integrante della famiglia, a tal punto che alcune persone condividono con loro persino il letto. Una nuova indagine rivela che negli Stati Uniti il 56% di proprietari di cani permette al proprio animale di dormire accanto a loro. Tuttavia, secondo gli studiosi, quest'abitudine potrebbe comportare dei rischi per la salute.
“A volte ci dimentichiamo che non sono i nostri figli. Essi sono animali domestici e, inoltre, hanno la loro stessa vita e ci sono malattie che possono essere trasmesse”, ha spiegato il dottor Bruno Chomel, veterinario presso la University of California.
Chomel è uno degli autori di una ricerca condotta dal Center for Disease Control al fine di scoprire se un contatto molto stretto con gli animali domestici possa comportare dei rischi per la salute umana. Dallo studio è emerso che cani e gatti possono essere veicolo di agenti patogeni e dunque portare zoonosi, termine con cui si intendono le malattie che dagli animali si trasmettono all'uomo. Tra queste, gli esperti hanno individuato anche la meningite.
Per questo motivo secondo gli esperti andrebbero evitate certe abitudini (come quella di dormire con il proprio animale domestico o quella di baciarlo) e soprattutto gli animali dovrebbero essere regolarmente sottoposti a visite veterinarie.
D'altra parte è bene ricordare i benefici che comporta la convivenza con un animale domestico e il valore educativo che questa riveste per i più piccoli.
Inoltre - come dimostrato da uno studio condotto dai ricercatori del Children’s Hospital di Boston e della University of Cincinnati (Usa) e pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics - se in casa c’è un cane i bambini sono più protetti dalle allergie. Come ha spiegato infatti Tolly Epstein, una delle autrici dello studio, “i bambini che stanno a lungo a contatto con i cani diventerebbero nel tempo tolleranti ai loro allergeni”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Vaccinare o no i nostri animali domestici? - 1 parte
- >> Bambini ed allergie: un cane per ‘vaccino’
- >> Dog walking: quando il cane è meglio della palestra






Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
7,60 €
(-5%)
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
-
20/11/2019
Gli animali domestici allontanano ansia e depressione di Alessia Ferla -
13/03/2019
Vet...E.R. Cronache dal pronto soccorso veterinario di Andrea Brancalion -
22/02/2019
La Francia vieta tutti i pesticidi che uccidono le api di Redazione InformaSalus.it -
30/01/2019
Benessere animale? Le etichette sono ingannevoli di Redazione InformaSalus.it -
21/12/2018
Un Natale sereno anche per gli animali di Redazione
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione