29/04/2011
Il dolore del parto, questione di tecnica
Respirare, inspirare, possibilmente gonfiando la pancia quando l'aria entra e sgonfiarla quando l'aria esce, questo al fine di visualizzare mentalmente l'immagine dell'aria che entra nella pancia, la riempie e poi la svuota, la libera, portando con sé il dolore o l'ansia; fare ricorso a queste tecniche di respirazione aiuta, non solo il fisico a sopportare meglio il dolore del travaglio, ma anche a tenere la mente impegnata e quindi scacciare l'ansia.
Un travaglio dura dalle sei alle dieci ore, in media, e bisogna cercare di non focalizzare l'attenzione esclusivamente sul dolore della dilatazione per evitare che questo si acutizzi: è perciò consigliato chiudere gli occhi e visualizzare immagini positive (il nascituro, colori rilassanti, paesaggi) ed inspirare queste immagini per poi buttar fuori con l'espirazione il dolore, l'impazienza, la paura.
Il parto fa male, nessuno potrà mai convincere le donne del contrario, ma qualora si sia deciso di affrontare un parto naturale sarà bene non arrivare dopo le dure ore del travaglio in uno stato di debolezza fisica eccessiva, oltre che mentalmente provate: sono in circolazione nuove tecniche di canto per alleviare i dolori e, per quanto banale possa sembrare, è vero che concentrarsi su pensieri altri rispetto al male e distendere i muscoli del corpo sarà sicuramente d'aiuto; istintivamente, in presenza del dolore, ci si chiude su se stessi come per fuggirlo, per farci piccoli piccoli davanti a qualcosa che non riusciamo a gestire. Sotto parto bisogna fare il contrario per lasciare tutto lo spazio al bambino per nascere. La tensione muscolare non solo è controproducente a livello fisico, nel senso che i muscoli devono stendersi il più possibile ed essere come elastici per far sì che il parto sia più facile possibile, ma anche psicologicamente chiudersi invece di aprirsi vuol dire ostacolare mentalmente la nascita, vuol dire cercare di impedirla.
E i papà? Anche per loro è tutta una questione di tecnica: hanno il dovere di ricordare alla loro partner che deve eseguire respiri profondi, rilassarsi nelle pause tra una contrazione e l'altra, pensare all'arrivo del bambino, al momento in cui lo stringeranno. Anche il padre soffrirà (in misura ridottissima) in quel momento e sarà in ansia nel vedere la sua compagna sfinita e quasi sul punto di arrendersi, a volte. Ma la loro presenza è un dono prezioso e può essere un supporto psicologico validissimo per non abbandonarsi al dolore ma assecondarlo, lasciarlo scorrere finché non ci conduca a quell'istante - il primo- in cui il bambino aprirà gli occhi al mondo.
Fonte: terranauta.it
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Evviva l'epidurale quando manca il parto naturale
- >> Dolori del parto, la Gran Bretagna pensa all'autoipnosi
- >> Ostia, la Casa del Parto naturale diventa realtà





Maternità e bellezza. Il corpo che si trasforma | 5 DIC 2011 | SALUTE |
La nascita di una mamma. Sentirsi in forma allattando | 16 AGO 2011 | SALUTE |
Il rosso che cura. Le proprietà benefiche delle fragole | 15 MAR 2011 | ALIMENTAZIONE |
Medicina ayurvedica e virtù della curcuma | 3 GEN 2011 | MEDICINA PREVENTIVA |
Ansia, tra Occidente e Oriente alcuni rimedi per vivere "sani" | 7 DIC 2010 | SALUTE |
Alimentazione in gravidanza: cosa mangiare in dolce attesa? | 1 DIC 2010 | ALIMENTAZIONE |
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione