23/12/2010
[DOLCI] Dolci anticancro: le ricette natalizie per una 'gustosa' prevenzione
Mangiar bene fa vivere più a lungo. L'ultima conferma giunge dai ricercatori dell'Università americana del Maryland i quali hanno scoperto che una dieta sana e bilanciata diminuisce il rischio di morte del 40%. Eppure, bandire dalla tavola cibi zuccherati e dolci non è per tutti una facile rinuncia. Seguire una dieta salutare risulta poi ancor più complicato durante il periodo natalizio quando, complici l'atmosfera di festa e le riunioni di famiglia, il richiamo degli stravizi culinari diventa quasi assordante.
La buona notizia per tutti i golosi è che per mantenersi in salute non bisogna necessariamente dire addio ai piaceri della tavola. Al contrario, esistono alcuni dolci che, non solo non fanno male, ma addirittura aiutano a prevenire i tumori.
Le ricette per coniugare gola e salute arrivano dall'Istituto nazionale tumori di Milano, che nell'ambito del progetto 'Diana' per la prevenzione oncologica a tavola, ha organizzato un corso di pasticceria natalizia tenutosi presso il Campus Cascina Rosa, in cui si svolgono studi sull'interazione tra stili di vita e insorgenza dei tumori.
Troppi grassi e zuccheri, tipici dello stile alimentare contemporaneo, costituiscono la 'benzina' che aiuta la neoplasie a svilupparsi. Vietati dunque uova, latte, burro e zucchero. Questi alimenti possono essere sostituiti da olio d'oliva, frutta (fresca e secca) e latte di riso, ideali per preparare squisiti dolci come biscottini alle mandorle, strudel di frutta secca e torroncini.
La ricetta più semplice consigliata dagli 'chef anti-cancro'? “Impastare la farina di mandorle con un pizzico di sale e con la polpa di mela cotta. Farne delle palline da cuocere al forno per 10 minuti”.
I corsi che si svolgono alla Cascina Rosa affrontano vari argomenti: come comporre un pasto in maniera corretta, come integrare proteine animali e vegetali, come evitare gli errori nutrizionali più comuni. Inoltre, gli esperti insegnano a fare la spesa e offrono approfondimenti 'monografici' su vari alimenti quali il pesce, le marmellate e il pane.
Come sottolinea l'Istituto nazionale tumori di Milano, sebbene alcuni tumori siano ereditari, nella maggior parte dei casi sono causati da fattori ambientali quali il fumo, una dieta sbagliata, l'inquinamento e il contatto con particolari sostanze chimiche. In tutti i casi è l'organismo di ognuno che determina il destino delle cellule tumorali, stabilendo se esse cresceranno o moriranno.
Anche nel caso si sia già malati, poi, convertirsi a una vita sana può aiutare le terapie ad avere successo.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
-
27/09/2019
Tumori in calo in Italia. È la prima volta di Alessia Ferla -
28/02/2018
Zuppa di carciofi, baccalà e patate di Natalia Piciocchi -
16/02/2018
Paglia e fieno con carciofi, speck e noci su crema di piselli e zucchine di Natalia Piciocchi -
12/02/2018
Come preparare le tartine di tofu di Ivana Iovino -
02/02/2018
In cucina con il tofu: palline di cinque colori di Ivana Iovino
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione