27/04/2018
Digiuno con i succhi: come gestire una crisi di guarigione
In alcuni casi, durante il digiuno si presenta qualche sintomo fastidioso perché le tossine, espulse dai depositi dell’organismo, entrano in circolo provocando effetti indesiderati. In genere questi sintomi vanno sotto il nome di “crisi di guarigione” o “reazioni di Herxheimer”. Anche se qualche volta è fastidiosa, si tratta di una crisi positiva, che si supera rapidamente; in particolare, è un ottimo segnale che state eliminando un sacco di robaccia. Tra i sintomi più comuni ci sono cefalea, alito cattivo, lingua bianca o impastata, afte, nausea, stitichezza o diarrea, sfoghi ed eruzioni cutanee, momenti di tristezza, di depressione o di rabbia, mal di schiena, dolori muscolari, vertigini, debolezza, stanchezza o spossatezza.
Durante il digiuno capita di provare uno o più di questi sintomi, ma non preoccupatevi: passano in fretta. Durante una crisi di guarigione potete fare molte cose per dare sollievo ai sintomi.
Fate un riposino o prendetevi una pausa. Durante il digiuno, dormite più del solito.
Bevete più acqua, più succhi freschi di verdura o infusi: vi aiuteranno ad accelerare l’eliminazione delle tossine.
Prendete più vitamina C e magnesio citrato.
Fate attività fisica. Fate brevi passeggiate, un po’ di stretching, saltate sul trampolino elastico, usate la chi machine. L’attività fisica leggera e moderata accelera l’eliminazione delle tossine da parte del sistema linfatico.
Fate molte respirazioni profonde.
Fate un clistere o un’irrigazione del colon (si veda il paragrafo “Alleati preziosi nella disintossicazione del colon” nel capitolo 5). Spesso, liberando il colon dalle scorie svaniscono tutti i sintomi.
Usate più fibra. Se siete stitici utilizzate la mucillagine di semi di psillio o di semi di lino. Questa agisce aumentando il volume delle feci, rendendo più efficiente l’eliminazione delle tossine attraverso il colon. Sciogliete 1-2 cucchiaini di fibra nel succo o all’acqua, mescolate bene e bevete subito il tutto, prima che si addensi troppo. Nei primi giorni di digiuno ripetete l’operazione da tre a cinque volte al dì. (Altri suggerimenti nel capitolo 5, “Intestino pulito, salute di ferro”).
Anche strofinare la pelle, il più esteso dei nostri organi emuntori, in questa fase del digiuno favorisce l’eliminazione delle tossine. Procuratevi una spazzola da doccia in setola naturale e strofinate la pelle asciutta con un movimento dal basso verso l’alto.
Fate una sauna a infrarossi per eliminare altre tossine con il sudore. La traspirazione è l’unico modo per liberarsi delle tossine presenti nella plastica.
Prendetevi cura del corpo e dell’anima. Riposate, leggete un bel libro, fate una chiacchierata con un compagno di digiuno, meditate o pregate.
Ditevi solo cose incoraggianti. Congratulatevi con voi stessi perché state facendo qualcosa di veramente buono per il vostro organismo. Ditevi che lo sforzo che fate per digiunare vi sta rendendo più sani e vitali. Se non vi sentite bene come vorreste, ripetete a voi stessi che anche questo passerà. Ricordatevi che vi aspettano una meravigliosa guarigione, una salute di ferro, un corpo più esile e un’anima rigenerata.
Ricordate che il digiuno è una scelta che avete fatto voi, in vista di un livello di salute superiore. Nessuno vi sta costringendo: è una vostra autonoma decisione.
Tratto da "Detox completo con succhi freschi. Liberati dalle tossine" di John Calbom e Cherie Calbom





Digiuno con i succhi: ecco una giornata standard | 28 MAG 2018 | ALIMENTAZIONE |
Digiuno con i succhi: le risposte alle domande più frequenti | 7 MAG 2018 | ALIMENTAZIONE |
Detox con i succhi: come concludere il digiuno | 2 MAG 2018 | ALIMENTAZIONE |
Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti | 20 APR 2018 | ALIMENTAZIONE |
Cosa fare durante il digiuno | 18 APR 2018 | ALIMENTAZIONE |
Detox completo con i succhi: come affrontare il digiuno | 13 APR 2018 | ALIMENTAZIONE |
Come prepararsi per un digiuno? | 30 MAR 2018 | ALIMENTAZIONE |
Perché il digiuno con i succhi ci fa guarire, dimagrire e ringiovanire | 16 MAR 2018 | ALIMENTAZIONE |
Che benefici possono dare i succhi di frutta e verdura durante il digiuno? | 15 MAR 2018 | ALIMENTAZIONE |
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione