Un’alimentazione eccessivamente calorica ed uno stile di vita sedentario determinano la creazione di un “ambiente obesogeno” che favorisce l’accumulo dei chili di troppo. Per dimagrire, la soluzione più pratica, a portata di mano, potrebbe essere quella di seguire una delle tante diete che si trovano sui giornali e su internet.
Ogni anno ne “confezionano”, è il caso di dirlo, sempre di nuove, sovente con nomi alquanto fantasiosi. Se poi, queste diete sono seguite, come spesso accade, da qualche personaggio famoso o vip, quale migliore garanzia che il “prodotto” in questione funziona realmente?
Allora perché, malgrado tutte queste diete “fashion”, il problema del sovrappeso e dell’obesità è ahimè, in aumento anche da noi? In Italia, infatti ci sono oltre cinque milioni di persone obese e sedici milioni di italiani sono in sovrappeso. E soprattutto chissà come mai i più grandi obesi vivono proprio nei Paesi da cui provengono queste diete miracolose (Paesi ricchi d’America in particolare)? Verrebbe da dire che beh si sa, nessuno è profeta nella propria patria e che queste diete in quei posti non sono state recepite e divulgate a dovere e hanno dovuto espatriare per portare il loro messaggio di salute e bellezza in giro per il mondo! In realtà, il problema è un altro: tutte queste diete hanno dei forti limiti.
Essenzialmente, esse non tengono conto dell’unicità di ogni individuo e dell’individualità del caso, ad esempio stile di vita, cause che hanno determinato il sovrappeso, fabbisogno energetico, fabbisogni nutrizionali, rapporto con il cibo, motivazione, difficoltà e disponibilità al cambiamento. Anche se queste diete danno in certi casi dei risultati, si tratta di risultati per lo più transitori e soprattutto, se seguite per un lungo periodo di tempo, possono risultare pericolose per la salute perché non bilanciate, eccessivamente proteiche o carenti di alcuni nutrienti. Molte di queste diete sono monotone e non permettono di variare come si dovrebbero gli alimenti e le pietanze nel corso sia della settimana che della giornata.
La dieta è una terapia su misura, quindi ogni intervento dietetico-nutrizionale va strettamente personalizzato, tenendo in considerazione la storia della persona, l’attività fisica, il rapporto con il cibo, le preferenze alimentari, le abilità culinarie, il contesto familiare e sociale, la presenza o meno di motivazione al cambiamento e via dicendo.
17/04/2012
Diete 'fai da te' o diete personalizzate?
di Elena Longo
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Diete 'fai-da-te': boom fra adolescenti italiani
- >> No alle diete ferree: dimagrire con più sport e meno grassi
9,50 €






Quali errori evitare quando ci si mette a dieta | 9 LUG 2014 | ALIMENTAZIONE |
La dieta magica e le 'pilloline sciogliciccia' | 30 APR 2014 | ALIMENTAZIONE |
I dolcificanti artificiali sono amici della linea? | 26 LUG 2013 | ALIMENTAZIONE |
Integratori alimentari: conviene assumerli nella società dell’abbondanza? | 20 FEB 2013 | ALIMENTAZIONE |
Come alimentarsi per favorire una bella abbronzatura | 17 LUG 2012 | ALIMENTAZIONE |
L’importanza delle visite di controllo durante la dieta | 4 MAG 2012 | ALIMENTAZIONE |
Primavera e allergia ai pollini: occhio alla dieta! | 23 APR 2012 | SALUTE |
La scelta del supermercato incide sulla quantità di grasso corporeo | 16 APR 2012 | ALIMENTAZIONE |
-
15/02/2019
Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it -
11/02/2019
Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
Spreco alimentare: quanto ci costa il cibo che buttiamo? di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
Polonia: carne da bovini malati esportata in mezza Europa di Redazione InformaSalus.it -
25/01/2019
Etichette: obbligo di indicare l'origine di tutti gli alimenti di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Omeopatia Un altro tabù, l’Omeopatia di Gioia Locati
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Salute La depressione? Dipende dall'intestino di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: il danno ammonta a 136 milioni di euro di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione