04/01/2011
In forma dopo le feste: i consigli della Coldiretti
Buoni propositi per il nuovo anno:
smaltire i chili di troppo accumulati durante le feste. Il più
comune 'regalo' indesiderato per gli italiani è un aumento di peso
fino a due chili, conseguenza delle tipiche abbuffate natalizie a
base di cibi calorici e bevande alcoliche.
Come sottolinea la Coldiretti gli
italiani dovranno smaltire quasi cento milioni di chili tra pandori e
panettoni, ottanta milioni di bottiglie di spumante, ventimila
tonnellate di pasta, 5 milioni di chili tra cotechini e zamponi e
frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci per un valore
totale che si aggira attorno ai cinque miliardi di euro, solo tra il
pranzo di Natale e i cenoni della Vigilia e di Capodanno.
Per rimettersi in forma è
consigliabile adottare una dieta a base di cibi leggeri, ricca di
frutta e verdura con il consumo di molta acqua. La Coldiretti ha
stilato una lista dei prodotti utili per disintossicare l'organismo e
per accompagnare il rientro in salute alla normalità dopo gli stress
dei viaggi e dei banchetti natalizi. Tra la frutta da non dimenticare
ci sono arance, mele, pere e kiwi mentre per quanto riguarda le
verdure quelle particolarmente indicate sono spinaci, cicoria,
radicchio, zucche e zucchine, insalata, finocchi e carote. Gli
esperti consigliano inoltre di bere qualche tisana depurativa ad
effetto drenante.
È importante poi riprendere l'attività fisica sospesa durante il periodo di festa. Il nuoto, ad esempio, è un'attività completa che permette di allenare tutti i muscoli e di perdere un bel po’ di calorie.





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione