13/05/2011
Diabete infantile: polemiche per la campagna shock
Un bambino con il volto di adulto, perché costretto dalla malattia a crescere troppo in fretta, è il protagonista dello spot della Fondazione Italiana Diabete Onlus, realizzato dall’agenzia Armando Testa per sensibilizzare a sostenere la ricerca per il diabete con la raccolta del 5 per mille.
Lo spot però ha sollevato accese polemiche. Umberto Valentini, presidente dell'Associazione Diabete Italia ha affermato: “La campagna di sensibilizzazione provoca reazioni contrapposte. Questo perché diversi possono essere i punti di vista: da un lato, la tragedia della malattia e la voglia di gridare a tutti il dolore che provoca quando colpisce un bambino; dall’altro, il desiderio di superare il dolore e ricostruire un livello di normalità, seppur con un enorme fardello: il desiderio di portare il bambino a crescere con gli altri, studiare, praticare sport, inserirsi nel contesto sociale e lavorativo. Sono punti di vista del tutto legittimi, in quanto rappresentano la soggettività con la quale ciascuno si pone davanti a un simile problema”.
Valentini condanna però il ricorso ad un linguaggio “brutale” di cui teme l'impatto su un bambino diabetico o nei suoi genitori.
Critico anche Antonio Cabras, presidente della Federazione nazionale diabete giovanile: “Sono immagini che rischiano di vanificare il lavoro svolto in 30 anni di attività. Ci battiamo per aiutare questi bambini a realizzare il migliore stile di vita possibile”.
Nicola Zeni, presidente della Fondazione Italiana Diabete e padre di un bambino di 9 anni che si è ammalato quando aveva 18 mesi, ha replicato a queste accuse spiegando che “la campagna vuole rappresentare le difficoltà che un bambino deve affrontare”. “La 'maschera' – sottolinea Zeni - sono le difficoltà che costringono i bambini a una rapida crescita psicologica, perché devono affrontare controlli, iniezioni e sacrifici. Ogni altro significato è frutto di una errata lettura”.
A difendere lo spot è anche il suo coautore Gian Armando Testa: “L'obiettivo era dare una spallata per spiegare che il diabete è grave e subdolo. È un messaggio pensato per sopravvivere nel mare magnum della comunicazione: al bambino diciamo che il diabete è un peso che si porta nella quotidianità ma gli diamo una speranza perché la maschera verrà tolta”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Cinque ragioni per l’aumento del diabete di tipo 1
- >> 14 Novembre: Giornata mondiale del diabete
- >> Lotta al diabete: nasce l'Osservatorio nazionale





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione