08/12/2015
Diabete, l'allattamento al seno riduce il rischio per mamma e bambino
L'allattamento al seno riduce di un quarto il rischio di una donna di ammalarsi di diabete e di un quinto il rischio che il bambino sviluppi in età adulta questa malattia.
A confermare i benefici dell'allattamento al seno per la salute di mamme e bambini è un recente studio della University of Manitoba (Canada), presentato in occasione del World Diabetes Congress a Vancouver. I ricercatori ritengono che l'allattamento al seno riduca l'eccesso di grasso e zuccheri nel corpo della madre, contribuendo a proteggerla dal diabete.
Secondo gli studiosi, per quanto riguarda i bambini, il latte materno è associato a un minor rischio di sviluppare l'obesità, una condizione fortemente legata al diabete. Per arrivare a queste conclusioni gli scienziati hanno analizzato i dati di 334.553 bambini seguiti per un periodo lungo 24 anni.
Inoltre sono state inoltre rilevati gli eventuali casi di insorgenza del diabete nelle mamme. Dai risultati è emerso che le donne che hanno allattato al seno hanno avuto il 23 per cento di probabilità in meno di sviluppare il diabete. I bambini allattati al seno, invece, hanno avuto il 18 per cento di rischio in meno di rischio di ammalarsi di diabete rispetto a coloro che sono stati nutriti con il latte artificiale.
"Bisognerebbe promuovere l'allattamento al seno nella popolazione generale", concludono gli studiosi.
Tutto sull'allattamento naturale
I vantaggi per il bambino e per la mamma. Le tecniche, i disturbi più comuni e i rimedi
11,40 €
(-5%)





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione