01/07/2016
Contro depressione e pressione alta mezz'ora di natura a settimana
Mezz'ora alla settimana a contatto con la natura, anche una semplice passeggiata in un parco pubblico, è sufficiente per abbassare il rischio di depressione e persino di pressione alta. È quanto emerge da uno studio dell'università australiana del Queensland pubblicato dalla rivista Scientific Reports, secondo cui i risultati suggeriscono che alla popolazione generale andrebbe prescritta una 'dose minima' di tempo da passare nel verde.
La ricerca ha preso in considerazione oltre 1500 persone residenti a Brisbane, e sull'analisi delle loro cartelle cliniche per verificare lo stato di salute. "Se tutti visitassero il parco più vicino per mezz'ora alla settimana – ha spiegato Danielle Shanahan, uno degli autori - ci sarebbe un calo del 7% dei casi di depressione e del 9% di quelli di ipertensione. Dati i costi per la società della depressione da sola, i risparmi per i budget sanitari pubblici sarebbero immensi".
Eppure nonostante gli evidenti benefici, sostiene lo studio, il 40% dei residenti di Brisbane non ha mai visitato un parco cittadino.
"C'è bisogno di maggior supporto e incoraggiamento per fare attività in spazi naturali", conclude lo studio.






-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione