Negli ultimi anni si è assistito in tutto il mondo ad una vera e propria epidemia di nascite premature. All’incirca si è avuto un incremento del 20% negli ultimi venti anni, che non è poco, ma tantissimo. La prematurità è un fattore di rischio per la vita e per la salute: certo, tanti sono sani, ma anche è vero che tanti muoiono. Ne nascono 13 milioni all’anno nel mondo e un milione muore. Negli USA si spendono ogni anno circa 26 mila milioni di dollari per la cura dei prematuri.
La prematurità è stranamente in aumento, perché la medicina fa passi da gigante e le possibilità di copertura sanitaria sono sempre migliori. Perché aumenta allora, tanto da d over far creare nuovi reparti o da far trasportare d’urgenza i piccoli da un ospedale all’altro alla ricerca di posti liberi?
La storica associazione March of Dimes che si occupa proprio di prematuri, identifica tre cause: l’aumento della età materna, le nascite gemellari aumentate in seguito ai trattamenti per la fertilità e le nascite moderatamente premature, spesso associate all’aumento di tasso di tagli cesarei.
L’età materna media è in costante aumento nei Paesi occidentali, per una serie di cause tra cui la necessità di rimandar la maternità per finire gli studi e trovare lavoro, e per un fenomeno culturale che mette figli e famiglia in secondo piano rispetto a quella che viene pubblicizzata come “vita vera”, che sarebbe quella legata al divertimento e all’assenza di legami. Ma questo fenomeno non è senza conseguenze. Infatti con l’aumentare dell’et&ag rave; materna i figli arrivano meno facilmente, fino a punte bassissime dopo i 40 anni, età spesso pubblicizzata su certi giornali fino ad una banalizzazione dell’idea che si possa far figli a qualunque età.
D’altronde i trattamenti per la fertilità spesso inducono il concepimento e la gravidanza con molti gemelli che inevitabilmente nasceranno prematuri. Il problema forse risiede nel fatto che tanto si parla sui media di come non-fare figli o di come correre ai ripari, e tanto poco si parla di come invece evitare di restare sterili. E’ una forma di pudore inverso: pagine e pagine sugli anticoncezionali e silenzio sull’importanza di avere figli e averli al momento giusto.
E’ terribile che di questa epidemia non si parli: comporta grosse spese agli Stati e grossi rischi per la salute pubblica. Ma evidentemente per parlarne in Italia come in USA o in Francia, si dovrebbe infrangere il tabù politicamente corretto di parlare dell’importanza della famiglia e dei figli sin dai banchi di scuola, e questo non è popolare in una certa cultura.
24/01/2010
La cura dei prematuri
Fonte: Zenit





-
29/06/2012
Cina. La legge del figlio unico: altri due casi di aborti forzati all'ottavo mese di Alessia Ferla -
18/06/2012
È anoressica e vuole morire: il giudice dispone l'alimentazione forzata di Redazione InformaSalus.it -
09/01/2012
Gran Bretagna: commissione di esperti chiede di legalizzare il suicidio assistito di Alessia Ferla -
18/10/2011
Ue: no a brevetti con distruzione di embrioni umani di Alessia Ferla -
27/08/2011
Cina, boom delle «madri surrogate» 20.000 euro per affittare un utero di Redazione
- Salute Dagli scarti agricoli oli essenziali preziosi per la salute di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas e gravidanza: rischi per mamme e neonato di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Vaccinegate al Ministero della Salute di Corvelva
- Omeopatia - Casi Clinici Porpora trombocitofenica idiopatica o morbo di Werlhof. Un caso di Cenchris contortrix di Giacomo Merialdo
- Denuncia sanitaria Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio
- Vaccinazioni Vaccinegate al Ministero della Salute di Corvelva
- Vaccinazioni Il legame sospetto tra prof e aziende di Antonietta Gatti
- Alimentazione Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione