28/12/2010
Ma cosa sono gli omega-3 e omega-6 ?
Tra i vari lipidi di interesse nutrizionale, due meritano particolare attenzione. Si tratta di acidi grassi polinsaturi, rispettivamente chiamati acido linoleico o LA (18:2) e acido alfa-linolenico o ALA (18:3). Questi acidi grassi sono detti essenziali, poiché, considerata l'impossibilità dell'organismo di sintetizzarli, devono obbligatoriamente essere introdotti con la dieta.
Una volta assunti attraverso gli alimenti, questi due nutrienti sono convertiti per via enzimatica in altri acidi grassi polinsaturi. In particolare, l'acido linoleico è il capostipite degli acidi grassi della serie omega-6, mentre a partire dall'acido alfa-linolenico si ottengono gli analoghi della serie omega-3.
Una curiosità: i termini "omega-6" e "omega-3" si riferiscono alla posizione del primo doppio legame rispetto alla porzione metilica (terminale) della molecola; non è quindi un caso che nella loro nomenclatura rientri la sigla omega, che rappresenta l'ultima lettera dell'alfabeto greco. Quindi negli omega-6 il primo doppio legame è tra il sesto ed il settimo atomo di carbonio a partire dal gruppo metilico; negli omega-3, invece, tra il terzo ed il quarto carbonio, sempre a partire dall'estremità metilica.
Buone fonti di omega-6 sono gli oli di semi, la frutta secca ed i legumi. Le migliori fonti alimentari di omega-3 sono i pesci dei mari freddi, l'olio ed i semi di lino.
La capacità dell'organismo di sintetizzare i derivati omega-6 ed omega-3, come del resto molte altre funzioni biologiche, tende a calare con l'avanzare dell'età. E' inoltre importante ricordare che omega-6 e omega-3 competono per l'utilizzo degli enzimi coinvolti nella loro desaturazione (desaturasi), in quanto comuni ad entrambe le vie metaboliche. Di conseguenza, una eccessiva assunzione di omega-6 può compromettere la formazione degli omega-3 a partire dall'acido alfa-linolenico, e viceversa. Non a caso, nella dieta tipica dei Paesi occidentali, il rapporto omega-6/omega-3 è di 10:1, mentre, per essere ideale, dovrebbe essere di 6:1. Per riequilibrare tale rapporto è fondamentale aumentare il consumo di pesce, soprattutto di quello azzurro e delle specie che popolano i mari del nord.
I livelli e l'equilibrio degli acidi grassi delle due serie sono importanti per la prevenzione e il trattamento dipatologie coronariche, ipertensione, diabete di tipo 2, disordini immunitari e infiammatori.
La carenza di questi acidi produce inoltre astenia, pelle e capelli secchi, deficit immunitario...
Funzioni degli omega-6 e degli omega-3
Gli acidi grassi polinsaturi omega-6 abbassano la colesterolemia, riducendo i livelli plasmatici delle LDL (colesterolo "cattivo"). Questo beneficio, tuttavia, è in parte attenuato dal fatto che gli stessi acidi grassi omega-6 riducono anche il colesterolo "buono" HDL.
Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 abbassano i livelli plasmatici di trigliceridi, interferendo con la loro incorporazione a livello epatico nelle VLDL. Per questo motivo possiedono un'importante azione antitrombotica (ricordiamo, infatti, che alti livelli di trigliceridi nel sangue riducono il processo di fibrinolisi, deputato allo scioglimento dei coaguli intravasali; per questo motivo l'ipertrigliceridemia si accompagna ad un aumentato rischio di patologie cardiovascolari).
In particolare gli Omega 3:
- Evitano l'accumulo dei grassi più pericolosi, trigliceridi e colesterolo, sulle pareti arteriose, bloccando l'indurimento dei vasi.
- Proteggono il sistema cardiovascolare: il sangue, reso più fluido dall'assenza dei grassi cattivi, circola meglio, facendo funzionare bene il cuore e allontanando il rischio di malattie coronariche, ipertensione, arterosclerosi e trombosi.
- Attenuano le reazioni infiammatorie quali, asma ed artrite reumatoide.
- Favoriscono la vitalità delle cellule del sistema nervoso centrale, con funzioni antidepressive
- Aumentano le difese immunitarie e rafforzano le difese della pelle
- Utili nella terapia dell'artrite e di altri disturbi infiammatori.
- Coadiuvanti nella cura della psoriasi e di altre patologie cutanee.
- Anticancerogeni.
- Agiscono sul microcircolo (utile per cellulite ed edemi).
- Produzione di ormoni.
- Facilitazione nella risposta immunitaria e antinfiammatoria in caso di ferite e infezioni.
Tutto ciò spiega come mai ogni giorno, tramite tv e giornali, medici e nutrizionisti sottolineino l'importanza di un regolare consumo di alimenti ricchi di omega-tre (pesci e semi di lino), in modo da tenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo, trigliceridie, insieme ad essi, il rischio di malattie cardiovascolari.
Ecco un elenco esemplificativo degli omega 3 ed omega 6 contenuti negli alimenti:
ALIMENTI |
OMEGA 3 |
OMEGA 6 |
PESCE GRASSO |
||
100 g di salmone, sgombro freschi o in scatola al naturale |
2.2 g |
- |
OLI VEGETALI SPREMUTI MECCANICAMENTE |
||
10 grammi di olio di semi di mais |
- |
5 g |
10 grammi di olio di semi di sesamo |
- |
4.5 g |
10 grammi di olio di semi di soia |
0.8 g |
5 g |
10 g di olio di semi di girasole |
- |
6 g |
10 g di olio di semi di lino o 40 grammi di semi di lino |
5.8 g |
1.4 g |
10 g di olio di germe di grano |
0.5 g |
5 g |
10 g di olio di oliva |
- |
1 g |
FRUTTA SECCA |
|
|
20 grammi di noci sgusciate (5 noci medie) |
1.32 g |
5 g |
10 grammi di arachidi, pistacchi o mandorle |
- |
1 g |
LEGUMI |
|
|
100 grammi di ceci in scatola |
- |
2 g |
Fonte: anti-aging.myblog.it
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Omega 3 per il funzionamento ottimale del cervello





Come sta il tuo intestino? | 25 GEN 2011 | SALUTE |
Cibi acidi, cibi basici: alla ricerca dell'equilibrio | 14 GEN 2011 | ALIMENTAZIONE |
La Glutammina, quante proprietà! | 31 DIC 2010 | SALUTE |
-
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
11/12/2019
Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci di Alessia Ferla -
04/12/2019
Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio -
29/11/2019
“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio -
18/11/2019
Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione