In attesa dell'adozione da parte delle Regioni di norme sulla coesistenza tra le colture Ogm e quelle convenzionali, uno stato membro dell'Unione europea, nel caso specifico l'Italia, non può bloccare la messa in coltura di Ogm. È quanto ha stabilito oggi la Corte di giustizia Ue con una sentenza emessa a proposito della causa intentata dalla Pioneer contro il ministero dell'Agricoltura per la procedura seguita nella pratica di autorizzazione di Ogm già ammessi dall'Ue.
La Pioneer, produttrice e distributrice mondiale di sementi convenzionali e Ogm, intendendo coltivare le varietà del mais Mon 810 (autorizzate dall'Ue nel 1998) ha contestato la necessità di un'autorizzazione nazionale per coltivarlo, ma anche l'interpretazione della direttiva europea sull'immissione di Ogm nell'ambiente, secondo cui la coltivazione di Ogm in Italia non sarebbe consentita fino all'adozione di misure di coesistenza da parte delle Regioni.
Per fare chiarezza sull'interpretazione della direttiva europea, il Consiglio di Stato si è rivolto alla Corte di giustizia dell'Ue. Quest'ultima si è pronunciata oggi sottolineando che “la messa in coltura di Ogm quali le varietà del mais Mon 810 non può essere assoggettata a una procedura nazionale di autorizzazione quando l'impiego e la commercializzazione di quelle varieta' sono state autorizzate dall'Ue”.
La sentenza della Corte di Giustizia “non cambia niente per l'Italia dove lo stop agli Ogm nei campi e' stato deciso non in via generale, ma in forza di un provvedimento interministeriale che e' intervenuto su un caso concreto proprio sulla base della disciplina europea che assegna allo Stato l'accertamento circa la pericolosita' della coltivazione ogm nei confronti delle altre colture tradizionali confinanti”. Lo ha affermato la Coldiretti nel commentare la sentenza della Corte di Giustizia Ue, che non cambia la scelta dell'Italia di mantenere il proprio territorio libero dalle contaminazioni di organismi geneticamente modificati, così come chiedono il 71 per cento degli italiani che, secondo l'indagine Coldiretti/Swg, considerano il cibo biotech meno salutare.
“Sebbene la sentenza lasci intendere che allo Stato sia precluso il divieto di introdurre misure volte a prevenire l'impatto della commistione di ogm con le colture derivate da prodotti tradizionali non tiene conto in realtà – ha sottolineato Coldiretti - dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha portato l'Italia a ottemperare al principio concernente la facolta' di utilizzare in agricoltura ogm sulla base delle regole di coesistenza.
“Ha ben ragione la Corte di Giustizia nello stabilire che sia fatto divieto all'Italia di introdurre un blocco generalizzato dei procedimenti di autorizzazione in attesa dell'intervento delle regioni, che finora non è stato realizzato, e tuttavia,la stessa Corte non tiene conto che le modalità adatte a far convivere le diverse filiere di produzione agricola, proprio sulla base della disciplina europea, assegnano allo Stato l'accertamento circa il carattere non pericoloso o dannoso della coltivazione OGM secondo specifiche esigenze di separazione delle colture”.
È infatti successo che “il divieto di coltivazione in Italia sia stato consolidato da un provvedimento interministeriale (Agricoltura, Ambiente e Salute) destinato ad intervenire rispetto al caso concreto di una pretesa di un singolo agricoltore di mettere a coltura mais OGM e non in via generale, come censura la Corte di Giustizia”.
Pertanto, “si tratta di riconoscere che se la disciplina europea si occupa di tutelare l'ambiente e la salute resta alla normativa interna la possibilita' di adottare le misure piu' opportune per limitare gli effetti economici connessi alla coltivazione degli OGM e questo- conclude la Coldiretti - non in via generale ma caso per caso”.
07/09/2012
Corte Ue: l'Italia non può bloccare le coltivazioni OGM






-
08/02/2019
Spese mediche: in difficoltà 1 italiano su 5 di Redazione -
26/11/2018
Gas serra, nuovo record e nessun segnale positivo di Redazione InformaSalus.it -
12/11/2018
Il tasso di fertilità mondiale si è dimezzato di Redazione InformaSalus.it -
31/10/2018
Giovani superconnessi: sempre più vicini, sempre più lontani di Redazione InformaSalus.it -
28/09/2018
Social media e stress: più infelici bambine e ragazze di oggi di Redazione InformaSalus.it
-
15/02/2019
Frutta e verdura ci rendono anche più felici di Redazione InformaSalus.it -
11/02/2019
Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it -
06/02/2019
Spreco alimentare: quanto ci costa il cibo che buttiamo? di Redazione InformaSalus.it -
04/02/2019
Polonia: carne da bovini malati esportata in mezza Europa di Redazione InformaSalus.it -
25/01/2019
Etichette: obbligo di indicare l'origine di tutti gli alimenti di Redazione InformaSalus.it
- Salute Dagli scarti agricoli oli essenziali preziosi per la salute di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Pfas e gravidanza: rischi per mamme e neonato di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Vaccinegate al Ministero della Salute di Corvelva
- Omeopatia - Casi Clinici Porpora trombocitofenica idiopatica o morbo di Werlhof. Un caso di Cenchris contortrix di Giacomo Merialdo
- Denuncia sanitaria Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio
- Vaccinazioni Vaccinegate al Ministero della Salute di Corvelva
- Vaccinazioni Il legame sospetto tra prof e aziende di Antonietta Gatti
- Alimentazione Obesità: il rischio si individua già a 10 anni di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione