12/06/2017
Correre fa bene anche alla schiena
Correre fa bene anche alla schiena: le persone che corrono regolarmente, anche per pochi chilometri alla settimana, hanno una spina dorsale più sana e meno a rischio di ernie del disco rispetto a chi è sedentario. È quanto emerge da uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports dell'australiana Deakin University che sfata il mito che correre possa essere un problema per la schiena.
La ricerca ha coinvolto 79 adulti, uomini e donne, due terzi dei quali corridori abituali, che sono stati divisi in tre gruppi sulla base delle distanze percorse (più di 50 chilometri a settimana, tra 20 e 30 e nessun esercizio). A tutti è stato dato un accelerometro per una settimana per verificare l'esatta quantità di esercizio svolto, e la salute della schiena è stata studiata con una risonanza magnetica. Indipendentemente dalla quantità di chilometri percorsi, nei corridori i dischi intervertebrali sono risultati più grandi e con una maggior quantità di fluido all'interno rispetto ai sedentari. "Entrambe queste misure - spiegano gli autori - sono indice di migliore salute, quindi si può concludere che chi corre ha una spina dorsale più in forma".
In un altro esperimento i ricercatori hanno studiato dieci persone che camminavano su un tapis roulant, verificando che anche una camminata veloce, a circa sette chilometri all'ora, è sufficiente a garantire dischi più in salute.





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione