19/05/2017
3 Giugno 2017 - Convegno "Libertà di cura: una scelta europea"
"Libertà di cura: una scelta europea. Come esercitare la cittadinanza consapevole in materia di salute". E' questo il titolo del convegno che si terrà sabato 3 giugno presso il Cine-hall Odeon di Firenze dalle 14.00 alle 19.30.
Questo il programma del convegno organizzato da Assis, associazione di studi e informazione sulla salute.
Programma
Ore 14.00 Ingresso partecipanti.
Ore 14.30 Inizio con i saluti del presidente di Assis dottor Eugenio Serravalle.
Introduzione di Claudia Benatti, giornalista del mensile Terra Nuova: “Discutere di scienza e medicina è esercitare democrazia e fare informazione”.
A seguire gli interventi di:
Prof.ssa Roberta Lanfredini, professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Firenze:
“Dogma contro critica. Alcune riflessioni epistemologiche”.
Avv. Fausto Gianelli, Associazione Nazionale Giuristi Democratici: “Dal diritto alla salute all’obbligo di cura - L’art. 32 e i principi costituzionali in materia di libera scelta sanitaria”.
Prof. Luca Poma, giornalista e portavoce della Campagna Giù le mani dai bambini:
“Le pressioni del marketing pharma e la libertà di scelta terapeutica: l’EBM è il verbo…? ”.
Prof. Piergiorgio Duca, docente di Statistica Medica e Biometria Università di Milano e presidente di Medicina Democratica: “Medicina Democratica 1976-2017: promuovere la partecipazione per promuovere la salute”.
Dottor Roberto Volpi, epidemiologo e statistico sanitario: “Neppure i dati epidemiologici sono un'opinione.Tra dati ignorati, non detti, camuffati si drammatizza una realtà che non ha niente di drammatico”.
Prof. Ivan Cavicchi, docente di sociologia dell’organizzazione sanitaria alla facoltà di medicina di Tor Vergata: “La deontologia medica tra politiche economiche e cambiamenti sociali ”.
Seguirà il dibattito con le domande del pubblico.
Ore 19.30 Conclusione.
L'ingresso al convegno è libero e gratuito.





-
29/07/2019
5 ottobre. La gemmoterapia in fitosociologia e nella pratica clinica (Roma) di Redazione InformaSalus.it -
01/07/2019
19 ottobre. I nosodi nella prevenzione influenzale e nelle infezioni antibiotico-resistenti (Milano) di Redazione InformaSalus.it -
01/07/2019
6 ottobre. La Fitoembrioterapia dalla A alla Z (Lecce) di Redazione InformaSalus.it -
21/06/2019
27 giugno 2019: Conferenza stampa 'Libertà di scelta terapeutica in Parlamento' di Corvelva -
22/03/2017
“Risolvere casi difficili con l'omeopatia”: il XXII seminario internazionale di Medicina Omeopatica di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione