Un incontro di lotta tra due bambini in una gabbia, senza nessun tipo di protezione, copricapo o imbottitura. A denunciare lo scandalo è il quotidiano inglese The Telegraph con un video del 10 settembre scorso che mostra il combattimento tra due bambini di una decina d'anni al massimo ed un pubblico adulto incitare i piccoli nella lotta.
Lo sport, noto anche come “lotta finale”, combina le arti marziali, wrestling e boxe, ma con poche regole. Michelle Anderson, proprietario di Greenlands Labour Club, che ha partecipato alla manifestazione, ha difeso lo spettacolo, dichiarando: “Non c'era niente di sbagliato. I ragazzi erano lì per combattere, così come hanno ancora combattuto prima. Anche i genitori erano lì. Sarebbe forse meglio che questi ragazzi fossero in giro per le strade con pistole e coltelli a scaricare l'aggressività?”.
Dura però la condanna della British Medical Association che definisce questi episodi gravi e pericolosi per la salute dei bambini, esposti al rischio di traumi cranici. In difesa della pratica del Mixed Martial Arts si è espresso invece Steven Nightingale, lottatore professionista del Reps MMA gym di Preston che ha affermato: “Iniziano all’età di cinque anni e si basano sulle arti marziali. I ragazzini sono preservati dai colpi “veri” fino ai 14-15 anni e se hanno crisi emotive o piangono, l’assistente al corner interviene per interrompere il match”.
Di tutt'altro parere è il ministro dello Sport britannico, Jeremy Hunt, che ha definito la manifestazione 'barbara', sottolineando che non c'è nessuna legge che autorizza queste pratiche.
Dopo l'organizzazione di un combattimento "in gabbia" tra due bambini davanti ad oltre 200 adulti nei pressi di Preston, nel Nord Ovest dell'Inghilterra, la polizia britannica ha aperto un'inchiesta.
22/09/2011
Inghilterra: lo scandalo dei combattimenti in gabbia tra bambini






-
10/04/2018
Smartphone: a 6 anni 1 bambino su 4 ne ha già uno di Redazione InformaSalus.it -
04/04/2018
Antibiotici: quali effetti sui bimbi? di Redazione InformaSalus.it -
26/03/2018
Perché è importante che i bambini si sporchino? di Redazione InformaSalus.it -
16/03/2018
Non inviare SMS mentre ceni: blocca il telefono e connettiti! di Victoria Prooday -
15/03/2018
Bambini e miopia: come proteggere la vista? di Redazione InformaSalus.it
-
23/04/2018
Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe -
20/04/2018
Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it -
20/04/2018
Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it -
18/04/2018
Smartphone: così le notifiche creano dipendenza di Redazione InformaSalus.it -
18/04/2018
La violenza contro i medici non migliora la Sanità di Guglielmo Pepe
- Salute Anoressia e bulimia: tre milioni di italiani con disturbi alimentari di Redazione InformaSalus.it
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Alimentazione Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Tumori e mortalità: si conferma il divario tra nord e sud di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Le Cassandre della Sanità avevano previsto tutto di Guglielmo Pepe
- Salute Allergie primaverili: si combattono con le piante! di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Emilia Romagna: centri sportivi vietati ai bambini non vaccinati? di Redazione InformaSalus.it
- Alimentazione Cosa fare durante il digiuno di John Calbom, Cherie Calbom
- Denuncia sanitaria Pfas in Veneto: ipotesi di disastro ambientale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione