04/06/2014
Ciliegie: l'alimento ideale contro l'infiammazione e stress ossidativo
Le ciliegie aiutano a combattere l’infiammazione e lo stress ossidativo, in particolare dopo l'esercizio fisico. E' quanto emerge da una ricerca della Northumbria University, diretta dai dottori Glyn Howatson e Phillip Bell e pubblicata su “Nutriens”.
Il team della Northumbria University ha reclutato 16 volontari, preparandoli per una gara di ciclismo di tre giorni. I volontari sono stati quindi divisi in due gruppi: il primo ha consumato 30 ml di succo di ciliegie Montmorency (la varietà scelta per l’esperimento) concentrato, il secondo un placebo, ma con le stesse calorie.
I volontari hanno quindi rispettato una stretta tabella di marcia: le bevande venivano assunte due volte al giorno per sette giorni; durante il quinto, sesto e settimo giorno sono state eseguite prove di ciclismo prolungate ed ad alta intensità.
Gli esami clinici hanno mostrato come coloro che avevano consumato le ciliegie avevano nel sangue un livello di marcatori dell’infiammazione e dello stress ossidativo significativamente più basso rispetto a quello del secondo gruppo.
“Precedenti studi – concludono gli studiosi - hanno esaminato l’effetto delle visciole sul recupero dopo un esercizio di sollevamento pesi e la maratona, ma fino a ora non avevamo informazioni sul recupero dopo l’esercizio intenso da ciclismo. Abbiamo trovato che i ciclisti che consumano succo di ciliegia Montmorency avevano statisticamente significativi indici inferiori di infiammazione e stress ossidativo metabolico, cosa che è stata dimostrata per la prima volta seguendo questo tipo di esercizio”.





-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione