18/02/2011
Rischio tumori con le cellule staminali riprogrammate

Le cellule staminali embrionali ottenute con la riprogrammazione genetica di cellule adulte possono causare alterazioni del Dna potenzialmente in grado di favorire l'insorgenza di tumori.
A dimostrarlo è uno studio apparso oggi su Cell Death and Differentiation, frutto della collaborazione di tre Istituti di ricerca italiani (Istituto Europeo di Oncologia, IFOM, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica) con il Dipartimento di Biologia Molecolare dell’Università di Ginevra e la École Polytechnique Fédérale di Losanna.
Lo studio mette pertanto in discussione l'utilizzo di cellule embrionali generate con questo metodo.
I ricercatori hanno evidenziato l'insorgenza di vari tipi di danno a carico del Dna durante la generazione di cellule staminali a partire da cellule della pelle o del tessuto mammario. Il principale responsabile sembrerebbe essere uno dei quattro geni usati per la riprogrammazione: c-myc.
Dallo studio viene dunque un’importante nota di cautela e la prova che bisogna esaminare attentamente l’integrità genomica (ovvero l’assenza di alterazioni del Dna) di queste cellule prima di utilizzarle nelle terapie.






-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino di Redazione InformaSalus.it -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
27/08/2019
Donazione degli organi: via libera all'applicazione del silenzio-assenso di Redazione InformaSalus.it -
29/06/2012
Cina. La legge del figlio unico: altri due casi di aborti forzati all'ottavo mese di Alessia Ferla -
18/06/2012
È anoressica e vuole morire: il giudice dispone l'alimentazione forzata di Redazione InformaSalus.it -
09/01/2012
Gran Bretagna: commissione di esperti chiede di legalizzare il suicidio assistito di Alessia Ferla -
18/10/2011
Ue: no a brevetti con distruzione di embrioni umani di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione