12/09/2012
Tumore al cervello: cellulari e cordless aumentano il rischio
I cellulari e, in generale, gli apparecchi senza fili possono moltiplicare il rischio di sviluppare il glioma, una forma di tumore al cervello, già dopo 10 anni e se usati sempre con lo stesso orecchio.
Questa la conclusione cui è giunto uno studio del Dipartimento di oncologia dell'ospedale universitario di Orebro, pubblicato sulla rivista sulla rivista Pathophysiology. I risultati della ricerca dimostrerebbero che usare per oltre 10 anni i cellulari o i cordless farebbe aumentare dalle 3 alle cinque volte il rischio di ammalarsi di glioma, indipendentemente dal rischio ereditario o dall'esposizione ai raggi X. Lo studio è frutto del lavoro di tre differenti ricerche diverse condotte dallo stesso team di ricercatori svedesi.
Due ricerche hanno coinvolto anche pazienti affetti da glioma ancora in vita: una ha incluso pazienti diagnosticati fra il 1 gennaio 1997 e il 30 giugno 2000, l'altra si è basata su pazienti che hanno ricevuto la diagnosi di un glioma tra l'1 luglio del 2000 e il 31 dicembre del 2003. La terza ricerca, infine, ha riguardato persone morte per glioma o per altre cause.
I risultati degli studi hanno convinto gli studiosi a sostenere che i cellulari possono essere pericolosi per la salute, in particolare se considerati i rischi di lungo periodo.
In pratica, l'utilizzo per oltre 10 anni di telefoni cellulari, dallo stesso lato, aumenta di 2,9 le probabilita' di sviluppare un glioma.
Con lo stesso utilizzo di telefoni cordless, le probabilità aumentano di 3,8 volte.
“Le probabilità di sviluppare un tumore - sottolineano gli scienziati - aumentano in modo statisticamente significativo con l'uso cumulativo di telefoni wireless per 100 ore e per ogni anno in piu' di utilizzo”.
Per quanto riguarda il rischio di gliomi di alto grado, cioe' i tumori piu' difficili da trattare, l'uso di cellulari allo stesso orecchio per oltre 10 anni provoca un aumento della probabilita' di 3,9 volte, mentre l'impiego del cordless di 5,5 volte.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Cellulari e cancro: esiste un legame?
- >> Bambini e cellulari: quali precauzioni?
- >> I cellulari sono dannosi? La questione a Report
8,55 €
(-5%)






-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione