13/06/2014
Cellulari e salute: come ridurre i rischi?
Tenere il cellulare ad almeno trenta centimetri dall'orecchio diminuisce del 90% i livelli di esposizione alle onde elettromagnetiche. E' una delle indicazioni che emergono da una indagine condotta dall'Arpa del Piemonte nell'ambito di un progetto promosso e finanziato dal Corecom.
L’indagine ha quantificato con un sistema di misura ad hoc la potenza delle onde elettromagnetiche emesse dei telefonini, in funzione del livello di copertura e del tipo di rete (ossia 2G o 3G). Dall'indagine è emerso che una chiamata effettuata in modalità 3G espone a una quantità di radiazioni fino a100 volte inferiore rispetto a una telefonata in modalità 2G. Inoltre, la potenza emessa dal telefonino diventa molto minore se il segnale viene ricevuto con più campo.
Un buon livello di ricezione fa diminuire da 10 a 100 volte l’esposizione, e quindi la potenziale pericolosità.
Sulla base dei dati raccolto è stata realizzata una App gratuita per avere informazioni sul tempo trascorso al cellulare e sulla quantità di radiazioni non ionizzanti emesse.





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione