25/02/2013
Cellulari e rischi per la salute: il Belgio tutela i bambini

Al fine di tutelare il più possibile bambini e adolescenti dalle onde elettromagnetiche, il governo del Belgio lancia una campagna per tenere i minori il più possibile lontani dai telefonini. La nuova legge prevede il divieto di pubblicità indirizzata ai consumatori più giovani, l'obbligo per produttori e venditori di informare i clienti sul livello di «irradiamento» del loro apparecchio ed il divieto di fabbricazione dei giocattoli che riproducono un telefonino, per non indurre i più piccoli verso cattive abitudini.
Secondo i dati epidemiologici del Ministero della Salute belga ogni anno, 100-150 belgi si ammalerebbero di glioma, tumore celebrale direttamente connesso all'uso del cellulare. Nel caso dei più piccoli i rischi per la salute sono maggiori.
Secondo i ricercatori del centro medico Cedars-Sinai di Los Angeles, le radiazioni penetrerebbero infatti più profondamente nel cervello dei soggetti più giovani, a causa di una struttura cranica più sottile.
Nel novembre 2012 l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha inserito i «campi elettromagnetici da telefoni senza fili» in una lista di sostanze nocive, come pesticidi o piombo dei carburanti, considerati «forse cancerogeni per gli esseri umani sulla base di un rischio accresciuto di glioma».
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Bambini e cellulari: quali precauzioni?
- >> Cellulari e smartphone, la classifica dei modelli più tossici
- >> Cellulari e tumori: nuovo allarme europeo





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio -
02/12/2019
Insegnare in ospedale? Ecco la storia di un professore e dei suoi ragazzi di Gioia Locati
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione