15/01/2020
“Il cellulare ha causato il tumore al cervello”: sentenza storica della Corte d'Appello di Torino
L'abuso di cellulare può essere causa del tumore al cervello. È quanto ha stabilito la Corte d'Appello di Torino che nel giudicare la causa di un dipendente Telecom colpito da neurinoma del nervo acustico ha confermato la sentenza pronunciata nel 2017 dal tribunale di Ivrea: esiste un nesso di causa-effetto tra quel tumore al cervello - benigno ma invalidante - e l'abuso del cellulare. Viene dunque confermata la condanna nei confronti dell'Inail, che dovrà corrispondere all'uomo una rendita vitalizia da malattia professionale.
“La sentenza è storica, come lo era stata quella di Ivrea – hanno affermato i legali dell'uomo - La nostra è una battaglia di sensibilizzazione: manca informazione, eppure è una questione che interessa la salute dei cittadini”.
A confermare positivamente la pronuncia della Corte d'Appello di Torino è stato il Codacons che da tempo denuncia i rischi per la salute dei cittadini derivanti dall’esposizione alle onde degli smartphone, e chiede di prevedere sulle confezioni dei prodotti indicazioni e avvertenze circa i rischi per la salute umana, come già avviene per le sigarette.
“Ancora una volta viene confermata la pericolosità dei cellulari per la salute umana – ha spiegato il presidente Carlo Rienzi – Dallo Iarc all’Oms, passando per i recenti studi condotti dal National Toxicology Program degli Stati Uniti (NTP) e dall’Istituto Ramazzini, tutti gli enti di ricerca affermano senza ombra di dubbio come l’esposizione alle onde elettromagnetiche prodotte dai telefonini sia potenzialmente cancerogena.
I cittadini hanno ora il diritto di essere informati riguardo i rischi che corrono, e per tale motivo non basta avviare campagne informative: serve apporre sulle confezioni dei telefonini avvisi circa i rischi per la salute, al di pari di quanto già avviene con i pacchetti di sigarette”.





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
13/01/2020
Farmaci usati in combinazione aumentano l'antibiotico-resistenza di Redazione InformaSalus.it -
10/01/2020
Il fumo danneggia anche la salute mentale. I rischi per i giovani di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione