29/06/2012
Capire, proteggere e curare i nostri bambini prima e durante la loro nascita
di Roberto Gava

Il viaggio dell'Umanità sul nostro pianeta ha una lunga storia e, nonostante i nostri errori, probabilmente continuerà ancora per secoli o millenni. È un viaggio a spirale che, con corsi e ricorsi, virate e storture, evolve in meglio.
Ogni uomo è figlio del suo tempo, ma anche figlio della storia di tutta l'umanità.
In ogni concepimento umano ci sono le tracce dei suoi antenati, degli antenati dei suoi antenati, … le tracce di tutta l'umanità precedente.
Queste tracce, che non sono solo genetiche, toccano tutte le componenti della natura umana: quella prettamente psico-fisica, ma anche quella spirituale e quella sociale.
Sì, anche quella sociale, perché l'inconscio collettivo della società, in cui il neonato vivrà e da cui sarà influenzato, è determinato da una storia collettiva che, come un sito archeologico, consiste di molti strati che coinvolgono anche le civiltà più antiche.
In ogni bimbo che va crescendo nel grembo di sua madre troviamo tutto questo, ma troviamo anche qualcosa di nuovo, di originale, di meraviglioso: troviamo una nuova persona diversa da tutte le precedenti.
Noi professionisti, studiosi dell'uomo, restiamo attoniti davanti questa originalità, le cui potenzialità future trascendono le nostre più fantasiose e rosee previsioni.
Ogni concepito è un uomo nuovo e in esso si nasconde, e cerca di schiudersi piano piano, un potenziale genio o un grande statista o un premio Nobel o un Papa … oppure un umile ma onesto futuro lavoratore, figlio marito e padre esemplare, uomo come tutti noi …
Ma oggi, intanto, è solo un piccolo embrione, domani un feto dalle chiare sembianze umane e dopodomani un paffuto neonato che ti fissa con i suoi grandi occhi neri.
Però, sia oggi che domani che dopodomani, egli ha bisogno del nostro rispetto, della nostra accoglienza, della nostra protezione.
Egli è oggi ciò che noi eravamo ieri …, ma egli è anche l' uomo del domani e incarna le generazioni future, colme di innovazioni e di tesori, che ci doneranno anche ciò che noi permetteremo loro di donarci…
Abbiamo veramente il dovere di capire, proteggere e curare questo piccolo grande uomo… dagli innumerevoli traumi che subisce, dalla Natura e da noi stessi, talvolta volontariamente ma spesso ignorantemente.
Sono infatti tanti i traumi che lo possono colpire dal concepimento al parto… e anche dopo, ma per tutti l'Omeopatia può avere una cura, una soluzione.
Il libro del Dr. Harry van der Zee "L'Omeopatia nella cura dei traumi del parto" , serve veramente per capire, proteggere e curare i nostri bambini prima e durante la loro nascita ed è una grande opportunità che ci viene offerta per capire, proteggere e curare le generazioni future.
Bibliografia
Zee H. van der, L'Omeopatia nella cura dei traumi del parto, Edizioni Salus Infirmorum, Padova, 2012
L'Omeopatia nella cura dei traumi del parto
Capire, proteggere e curare i nostri bambini prima e durante la loro nascita
7,60 €
(-5%)





-
21/06/2019
Lo studio del mentale e di altri sintomi guida (Recensione) di Pietro Gulia -
28/11/2018
Oltre il dissimile. Le basi storico filosofiche del pensiero Hahnemanniano di Riccardo Tomassini -
31/08/2018
Materia Medica dei Promessi Sposi (Recensione) di Pietro Gulia -
29/08/2018
Manuale pratico di Omeopatia in Oncologia (Recensione) di Pietro Gulia -
10/08/2018
Quale acqua per la nostra salute (Recensione) di Pietro Federico
-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione