16/11/2011
Capelli: la cura comincia a tavola
Stress, cattiva alimentazione, smog, eccessiva esposizione ai raggi solari, tinture, phon e piastra sono i principali nemici dei nostri capelli che, in particolare durante l'autunno, appaiono deboli e soggetti alla caduta.
Capelli sani e lucenti sono anche la conseguenza di una dieta bilanciata. Come ha spiegato il prof. Antonino Di Pietro, dermatologo plastico e autore del libro <i>Per La Tua Pelle</i> non devono mancare nella nostra dieta le proteine: l’assenza di proteine nell’alimentazione nel giro di pochi giorni riduce il diametro del bulbo del capello, favorendo la caduta dei capelli, la scomparsa del colore e della lucentezza.
Importanti per una sana capigliatura sono inoltre:
- le vitamine, in particolare quelle del gruppo B, che stimolano la crescita e regolarizzano la produzione di sebo. La vitamina B è contenuta in cereali integrali, piselli, yogurt, lievito di birra, il ferro nella carne, il rame in fegato, arance e aragoste, lo zinco in ostriche, carne di manzo e pane, il selenio in uova, pollame, cereali, il manganese in pane integrale, castagne e avocado.
- i minerali quali ferro, rame, zinco, selenio e manganese, che rinforzano la chioma.
Al contrario, un eccesso di bevande alcoliche è dannoso per i capelli: l’assunzione sistematica di alcolici danneggia i vasi sanguigni capillari che nutrono il bulbo da cui il capello cresce.
Tra i nemici dei capelli vi è anche il fumo che invecchia la pelle e impedisce l’assorbimento di alcune sostanze preziose per la salute del cuoio capelluto. Una delle concause della perdita dei capelli potrebbe poi essere la stipsi: è importante pertanto inserire nella dieta verdura fresca e fibre, per assicurare un buon transito intestinale.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Arriva l'autunno. Anche per il capelli. Come proteggerli





-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione