07/06/2017
Cancro all'endometrio: l'allattamento al seno riduce il rischio
Come confermato da diverse ricerche, l'allattamento al seno fa bene non solo ai neonati ma anche alle mamme. Un recente studio condotto da ricercatori australiani coordinati da Susan Jordan del QIMR Berghofer Medical Research Institute di Brisbane e pubblicato su Obstetrics and Gynecology evidenzia che le madri che allattano il proprio figlio al seno per almeno sei mesi hanno un rischio inferiore dell'11% di sviluppare un tumore dell'endometrio rispetto a chi non allatta.
Gli studiosi hanno preso in considerazione donne che avevano partecipato all'Epidemiology of Endometrial Cancer Consortium. I ricercatori australiani hanno valutato complessivamente dati su 26mila donne, considerando se avevano avuto figli, se li avevano allattati e per quanto tempo. Tra queste, novemila avevano avuto un tumore all'endometrio.
Dopo aver aggiustato i risultati a secondo di fattori che di per sé possono determinare il cancro (come l'età, la razza, il livello di istruzione, l'uso di contraccettivi per via orale, la menopausa, l'età dell'ultima gravidanza e l'indice di massa corporea) i ricercatori hanno evidenziato l'effetto protettivo dell'allattamento al seno.
In particolare, la riduzione del rischio legata all'allattamento sarebbe stata del 28% tra le donne nate dopo il 1950, ma diventava trascurabile tra quelle nate prima. Ciò potrebbe dipendere dalle differenze nelle pratiche di allattamento, considerando, per esempio, che negli anni cinquanta e sessanta i tassi di allattamento al seno erano, almeno negli Usa, molto più bassi che negli ultimi decenni.





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
16/03/2020
Come distinguere l'infezione da Coronavirus da una Sindrome Virale comune di Roberto Gava -
07/02/2020
Il significato della malattia e la sua interpretazione di Roberto Gava -
05/02/2020
Infezione da Coronavirus: informazione e buon senso di Roberto Gava -
03/02/2020
Che cosa significa fare prevenzione? di Roberto Gava -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione