01/10/2012
Campania: 30mila tumori in un anno. 'Servono bonifiche'
Trentamila nuovi casi di tumore in un solo anno in Campania. “Stiamo perdendo la nostra battaglia contro il cancro”, afferma sulle pagine de “Il Mattino” l’oncologo Antonio Marfella, responsabile dell’Isde.
Tra i fattori di rischio anche l'inquinamento ed il degrado ambientale.
“Stiamo perdendo la nostra battaglia contro il cancro. Questa malattia si diffonde con un’incidenza del 4 per cento l’anno e il costo delle cure dal 2002 è aumentato del 400 per cento. Entro il 2016 è prevista l’introduzione di 85 nuovi farmaci, costosissimi, per la cura dei pazienti. Di questo passo il servizio sanitario non potrà reggere”.
La prevenzione dei tumori non può dunque prescindere da una maggiore attenzione all'ambiente, come ribadisce anche Angelo Pisani, presidente dell’associazione NoiConsumatori e dell’AMI (Associazione Municipalità Italiane).
“Anni e anni di malapolitica, di illegalità compiute dalla malavita organizzata che, anche grazie all’incapacità e alla negligenza amministrativa e politicadelle istituzioni nazionali e locali, ha messo le mani sull’affare rifiuti e sulla catena alimentare, hanno rovinato la salute di migliaia di persone condannandole a sofferenze e morte. La nostra regione – afferma Pisani - è oramai ricettacolo di rifiuti tossici provenienti dal Nord, che sono stati sotterrati e nascosti nelle nostre terre. I dati parlano chiaro, ma non possiamo fare a meno di notare l’assoluto immobilismo delle istituzioni e delle autorità”.
“Invece di concentrarsi solo su statistiche, problemi dell’economia e passerelle mediatiche – continua Pisani – la politica e le autorità tutte, specialmente il nuovo il sindaco di Napoli dovrebbe insieme anche alla Regione ed alla Provincia porre l’attenzione su questa grave problematica e trovare soluzioni immediate, fra le prime avviare le operazione di risanamento e bonifica della Campania Felix”.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Tumori: nel 2012 in Italia 364mila





-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione