04/12/2009
Virus A, campagna flop si è vaccinato solo il 5% - LAZIO
Su 460mila dosi consegnate, nel Lazio finora le persone vaccinate contro l'influenza A-H1N1 sono solamente 21.547: meno del 5%. È quanto si apprende dalla Regione. Una situazione nettamente differente rispetto all'influenza stagionale, per la quale il tasso di copertura del vaccino arriva anche all'80%. Secondo quanto rilevato dalla Regione presso i medici che hanno ricevuto dall'Asp gli elenchi dei cittadini compresi nelle categorie a rischio, molte sono le persone che si informano ma poche quelle che poi si sottopongono al vaccino.
A pesare sui cittadini sono incertezze e timori sull'efficacia del
vaccino, a volte anche sconsigliato dai medici specialisti. Dalla
Regione, in ogni caso, si fa notare che il dato potrebbe essere
sottostimato per due fattori: perché non comprende ancora le
persone vaccinate dai medici generici e perché la vaccinazione
delle persone che lavorano nei servizi essenziali (vigili, autisti,
poliziotti, ecc.) è iniziata da poco.
Questi, nel dettaglio e per categoria, i dati delle vaccinazioni
finora effettuate. 10.058 sono stati i vaccini effettuati tra il
personale sociosanitario (in 3 casi è stata somministrata una
seconda dose), 272 quelli somministrati al personale dei servizi
pubblici essenziali e 183 ai donatori di sangue periodici. 768 le
dosi somministrate alle donne in gravidanza e 73 a donne che hanno
partorito da meno di sei mesi o a persone che assistono il bambino
nato. 9.999 dosi sono andate alla categoria dei portatori di almeno
una delle condizioni di rischio, di età compresa tra 6 mesi e 65
anni (in 57 casi è stata somministrata una seconda dose). Per
quanto riguarda l'infanzia, 20 vaccini sono stati somministrati a
bambini di età superiore a sei mesi che frequentano l'asilo nido,
21 a minori che vivono in comunità o istituzionalizzati, 55 ai
bambini con meno di 24 mesi nati gravemente pretermine. Settantuno
le dosi somministrate a persone di età compresa tra 6 mesi e 17
anni non comprese nelle precedenti categorie, 27 a persone di età
compresa tra 18 e 27 anni, anche queste non comprese nelle
precedenti categorie. Nessun vaccinato infine tra il personale
delle forze di pubblica sicurezza e della protezione civile, né tra
i vigili del fuoco e nelle forze armate.





Gasparri: Influenza A, eccesso di allarme Il Parlamento indaghi sulle speculazioni | 4 GEN 2010 | VACCINAZIONI |
Influenza A, morì dopo il vaccino indagati medici e manager Novartis | 30 NOV 2009 | VACCINAZIONI |
H1N1, la denuncia del ministro polacco 'Quei vaccini sono una truffa' | 18 NOV 2009 | VACCINAZIONI |
Omeopatia: AIFA vara linee guida per farmaci sicuri | 30 MAR 2009 | OMEOPATIA |
Anche per Fido farmaci naturali | 13 NOV 2008 | OMEOPATIA |
'Salvata dall'altra medicina dico no alla persecuzione' | 19 SET 2005 | OMEOPATIA |
-
04/11/2020
Vaccino antinfluenzale: vogliono schedare i medici? di Redazione InformaSalus.it -
10/02/2020
Studio anticorporali: la prima indagine reale sull’efficacia dei protocolli vaccinali e dell’immunizzazione naturale! di Associazione COMILVA Onlus -
07/08/2019
Quanti sono i danneggiati e deceduti da vaccino riconosciuti in Italia? Non ci è dato sapere di Corvelva -
31/07/2019
Vaccinazione antitetanica, validità, frequenza, rischi, e il mistero della iperimmunizzazione ignorata di Nassim Langrudi -
26/07/2019
Vaccino anti-influenzale e danno permanente: riconosciuto il nesso causale di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione