27/07/2017
Campagna denigratoria contro l’omeopatia. Comunicato Fiamo, Siomi e Sima
di Antonella Ronchi, Simonetta Bernardini, Laura Borghi
Per la Bundesverband der Pharmazeutische Industrie e.v (BPI), la “Farmindustria” tedesca, l’omeopatia è efficace, anche “in prima scelta”. E’ quanto emerge da una recentissima ricerca dell’Institute for Social Investigation and Statistical Analysis (FORSA).
In Svizzera, dal 1 agosto, l’omeopatia sarà rimborsata, questa volta a tempo indeterminato, dall'assicurazione malattia di base, come riportato nella pubblicazione “Usage of Complementary Medicine in Switzerland: Results of the Swiss Health Survey 2012 and Development Since 2007”.
Decisioni significative che potrebbero diventare notizie interessanti, ma chissà perché, non vengono neppure prese in considerazione.
Al contrario, anche oggi è in atto l’ennesima campagna denigratoria contro l’omeopatia, che evidentemente infastidisce più di qualcuno. Abbiamo letto sui giornali titoli impattanti come “In UK stop prescrizioni farmaci omeopatici, sono solo placebo”. Non è così.
Al momento, il sistema sanitario inglese ha messo in campo una sorta di indagine, presso medici e pazienti, per valutare se gli omeopatici, come anche i fitoterapici, gli Omega 3, alcuni antidolorifici e antidepressivi, non dovranno più essere rimborsati. Molto diverso da
quanto è stato messo in evidenza.
Siamo stanchi di sentire questo “disco rotto” per cui l’omeopatia è solo placebo, quando alcune Revisioni Sistematiche con Meta-analisi come ad esempio “The conclusions of the effectiveness of Homeopathy highly depend on the set of analysed trials” pubblicata su una rivista autorevole come il Journal of Clinical Epidemiology, ne attestano l’efficacia.
Basta diffondere notizie che screditano l’utilizzo diffusissimo di questi farmaci, da parte di medici e farmacisti. Gli omeopatici sono già medicinali per legge e sono utilizzati con successo terapeutico su milioni di pazienti in tutto il mondo. Che piaccia o no, è una realtà completamente integrata nella medicina moderna.
Simonetta Bernardini
Presidente SIOMI, Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
Laura Borghi
Presidente SIMA, Società Italiana di Medicina Antroposofica
Antonella Ronchi
Presidente FIAMO, Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati





-
18/03/2020
L'evoluzione in settenari in Omeopatia Hahnemanniana (Recensione) di Nunzio Chiaramida -
31/01/2020
India: scelta l'Omeopatia contro il Coronavirus di Alessia Ferla -
10/01/2020
Sindrome premestruale? I rimedi omeopatici alleviano i sintomi di Redazione InformaSalus.it -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
29/11/2019
La scienza e l'arte di guarire dell'Omeopatia di James Tyler Kent
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione