01/02/2019
I cambiamenti climatici danneggiano il cuore dei bimbi prima della nascita
I cambiamenti climatici incidono sulla salute dei bambini ancora prima della loro nascita. Le ondate di caldo eccessive che derivano dal climate change aumentano infatti il numero di bimbi nati con cardiopatie congenite, ovvero malformazioni strutturali dell'organo. A confermare le drammatiche conseguenze dell'inquinamento sulla salute umana è una ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association, rivista dell'American Heart Association.
Già studi precedenti hanno evidenziato un legame tra l'esposizione della mamma al troppo caldo e il rischio di anomalie cardiache nei figli, probabilmente perché il calore può provocare la morte delle cellule fetali o interferire con proteine termosensibili che ricoprono un ruolo fondamentale nello sviluppo del feto.
Le stime del nuovo studio sono basate sulle proiezioni del numero di nascite tra il 2025 e il 2035 negli Stati Uniti e il previsto aumento dell'esposizione media delle mamme al calore, come conseguenza dei cambiamenti climatici. Sulla base dei dati meteorologici della NASA, per ogni gravidanza e regione i ricercatori hanno conteggiato i giorni eccessivamente caldi e la frequenza degli eventi di calore estremo. Ne è così emerso che l'aumento delle temperature potrà provocare fino a 7.000 casi di cardiopatie pediatriche congenite in 10 anni in otto stati rappresentativi: Arkansas, Texas, California, Iowa, North Carolina, Georgia, New York e Utah).
"I risultati sottolineano la necessità di maggiore preparazione per affrontare l'aumento di una condizione complessa che spesso richiede assistenza permanente", ha spiegato l'autore senior dello studio, Shao Lin, professore alla School of Public Health presso l'Università di Albany, New York. "È importante – conclude - consigliare alle donne in gravidanza di evitare il caldo estremo, in particolare 3-8 settimane dopo il concepimento, il periodo critico".





-
27/11/2019
Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare di Alessia Ferla -
18/11/2019
I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi di Alessia Ferla -
06/11/2019
Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi di Redazione InformaSalus.it -
06/11/2019
Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini di Alessia Ferla -
16/10/2019
Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini di Redazione InformaSalus.it
-
19/02/2020
Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba di Alessandra Profilio -
15/01/2020
105 farmaci più dannosi che benefici: ecco la lista completa di Denise Baldi -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
03/01/2020
Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni) di Alessia Ferla -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione