In provincia di Brescia un ragazzo su dieci (10,7 per cento delle ragazze e 7,5 per cento dei ragazzi) almeno una volta ha fatto uso di tranquillanti o sedativi, sostanze psicoattiva più utilizzata dai teenagers dopo alcool e cannabis. I dati sono stati diffusi dall’associazione Il Calabrone, cooperativa sociale che ha svolto un’indagine sul consumo di farmaci tra gli adolescenti. La ricerca denominata “Effetti collaterali” e svolta su richiesta del Comune di Brescia ha coinvolto 906 studenti degli istituti superiori cittadini (con un'età media dai 17 ai 18 anni), cui sono stati somministrati questionari ad hoc.
“Abbiamo rilevato una differenza significativa di genere fra maschi e femmine nell'uso di farmaci: le ragazze ne consumano di più, soprattutto farmaci per il mal di testa e per i dolori mestruali, mentre i ragazzi ne utilizzano un po' meno, e ricorrono in prevalenza a quelli per mal di testa, mal di stomaco e farmaci dopanti”, ha spiegato Cristian Marmaglio de Il Calabrone, referente della ricerca.
L'indagine ha anche rilevato che chi consuma alcol ed è abituato al binge drinking utilizza anche quantità maggiori di farmaci per sintomi di malessere fisico. Il consumo di farmaci per il malessere psicologico risulta invece collegato all'uso di cannabis, cocaina, ecstasy, oltre che al binge drinking. “Più in generale minore è la percezione del proprio benessere psicologico fra i ragazzi, maggiore è la possibilità di ricorrere ai farmaci”, ha spiegato Marmaglio.
Nella metà dei casi i farmaci vengono dati i figli dai genitori, nel 30 per cento con ricetta medica. Il 22 per cento di ragazzi dichiara invece di prenderli dalla cassetta dei medicinali di casa, senza chiedere.
“Il mondo giovanile è in continua evoluzione, è necessario disporre di strumenti operativi per intervenire nel modo più corretto, senza dimenticare che dietro la rischiesta di aiuto farmacologico potrebbe celarsi un problema più profondo”, ha sottolineato l'assessore ai Servizi sociali Giorgio Maione, affiancato dal presidente della commissione consiliare Servizi alla persona e Sanità, Giovanni Aliprandi.
27/07/2012
Brescia: tranquillanti e sedativi per 1 adolescente su 10
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Psicofarmaci: un tredicenne su quattro li assume, spesso senza prescrizione






-
18/02/2019
Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it -
18/02/2019
Malattie mentali in aumento nel mondo di Redazione InformaSalus.it -
13/02/2019
Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it -
12/02/2019
Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio -
11/02/2019
I tatuaggi possono provocare un'infiammazione degli occhi di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Mezzo milione di morti in Italia per la resistenza agli antibiotici di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Malattie mentali in aumento nel mondo di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni Il legame sospetto tra prof e aziende di Antonietta Gatti
- Omeopatia per Animali La paura dei botti. Un problema comportamentale del cane di Stefania Potera
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Vaccinazioni Aumenta il fatturato della GlaxoSmithKline: boom di vendita di vaccini di Redazione InformaSalus.it
- Vaccinazioni La FDA ammette che il governo americano sta raccomandando vaccini non testati e non autorizzati per le donne incinte di Corvelva
- Denuncia sanitaria Trovati glifosato e metalli pesanti su api e miele di Redazione InformaSalus.it
- Autismo Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria Medici e farmaci uccidono più delle guerre! di Marcello Pamio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione