13/05/2011
Bio Bank 2011: il biologico cresce senza sosta
di Redazione
Fonte: Valori (Rivista)
Sono tutti a due cifre gli incrementi del settore biologico fotografati dalla nuova edizione del Rapporto Bio Bank 2011, allegato al consueto annuario Tutto Bio. 8.500 gli operatori cen
siti, 3.500 dei quali legati alla vendita diretta.
Un panorama dinamico, in continua crescita, con un turnover largamente attivo: per ogni operatore che esce, ne entrano tre. In numeri assoluti su circa 300 che escono, sono quasi 900 i nuovi rilevati. Punta di diamante di questo tipo di rapporto con i produttori è rappresentata dai Gruppi d’acquisto solidale.
Sono loro che fanno segnare il tasso di crescita più alto: in tre anni sono saliti del 55% (dai 479 del 2008, sono oggi 742). Una crescita agevolata dalla rete di 2.400 spacci in aziende agricole e agriturismi, incrementata del 25% in tre anni.
Buone le performance anche per i siti di e-commerce specializzato (+38%), per i ristoranti biologici (+24%) e gli agriturismi (+11%). L’aspetto più preoccupante è la diseguale distribuzione territoriale degli operatori del biologico.
Il piccolo Trentino Alto Adige guida tre delle classifiche per densità di operatori: Gas, mense e mercatini. Ma se si guarda il numero assoluto, sono Emilia Romagna e Lombardia a dividersi il primo posto. Segue, a distanza, la Toscana. Le regioni meridionali sono indietro in tutte le categorie.
- ARTICOLI COLLEGATI:
- >> Che cos'è l'agricoltura biologica?
- >> Agricoltura biologica: perchè sceglierla?
- >> Vendita diretta, biologico ed eccellenza





-
17/01/2020
Sangue dal naso: perché avviene e quando preoccuparsi di Alessandra Profilio, Michele Toffolon -
08/01/2020
Anestesia integrata: paziente pluriallergica operata con elettroagopuntura e preparati omeopatici di Redazione -
20/12/2019
Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie di Alessia Ferla -
04/12/2019
A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla -
02/12/2019
L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
-
04/03/2020
Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio di Alessia Ferla -
13/01/2020
Pesticidi e rischi per la salute umana di Alessandra Profilio -
20/12/2019
La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare di Alessandra Profilio -
20/12/2019
I benefici del peperoncino per la salute di cuore e cervello di Alessia Ferla -
22/11/2019
Dieci consigli per una spesa amica del clima e del pianeta di Redazione InformaSalus.it
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione