Nel Regno Unito l'azienda farmaceutica GlaxoSmithKline ha infranto le leggi della concorrenza abusando della sua posizione dominante nel mercato degli psicofarmaci. In particolare dalle inchieste condotte tra il 2001 ed il 2004 sarebbe risultato che la GlaxoSmithKline aveva pagato tre piccole aziende farmaceutiche affinché ritardassero la commercializzazione di una versione generica della paroxetina.
Queste le accuse sollevate dall'OFT, organismo che tutela i consumatori dalle frodi commerciali, secondo cui la GSK avrebbe prima accusato le tre aziende di violazione di brevetto e poi, per risolvere rapidamente la disputa, avrebbe condotto delle transazioni economiche a loro favore in cambio di un rallentamento del loro programma.
“L’introduzione dei generici - Ann Pope, direttore OFT, ha dichiarato al BMJ - ha portato ad una forte concorrenza nei prezzi, con benefici per il Sistema Sanitario e di rimando per gli utenti. Per questo l’indagine sul ritardo nella commercializzazione dei generici è particolarmente importante.” Al momento l’indagine è ancora in corso e GSK si è difesa dichiarando di aver solamente difeso i suoi diritti di brevetto prima della scadenza”.
L'indagine, al momento, è ancora in corso.
16/12/2013
Big Pharma e farmaci generici: in Inghilterra accuse alla GlaxoSmithKline






-
02/12/2019
I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it -
29/11/2019
Il Messico nega l'ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese di Alessia Ferla -
29/11/2019
L'uso eccessivo di antibiotici può aumentare il rischio di Parkinson di Redazione InformaSalus.it -
27/11/2019
Lanciata una maxi campagna europea per vietare i pesticidi di Navdanya International -
27/11/2019
I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Salute A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne di Alessia Ferla
- Medicina preventiva Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus di Alessandra Profilio
- Attualità Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani? di Alessia Ferla
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
- Medicina preventiva “La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava di Alessandra Profilio
- Denuncia sanitaria I medici che ricevono regali dalle aziende farmaceutiche prescrivono di più e meno bene di Redazione InformaSalus.it
- Denuncia sanitaria I cellulari sono come droga per i giovanissimi di Redazione InformaSalus.it
- Medicina preventiva Attenzione a sopprimere i sintomi della malattia di Roberto Gava
- Salute L'utilizzo dell'agopuntura nelle donne con tumore di Alessandra Profilio
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione